Ecco il primo trionfo di Pietro Sighel nel World Tour! Magia nei 1000 mt di Montréal, staffetta sul podio

Sighel superstar in Coppa del Mondo a Dresda, 2° nei 1500 porta alla vittoria la Mista
Info foto

Getty Images

Short Trackstagione 2025/26

Ecco il primo trionfo di Pietro Sighel nel World Tour! Magia nei 1000 mt di Montréal, staffetta sul podio

La prima tappa del massimo circuito dello short track si chiude in bellezza per l'Italia, con il trentino che sale sul gradino più alto del podio dopo il 2° posto sulla distanza più breve: un azzurro non vinceva nella specialità da oltre 18 anni quando si impose Nicola Rodigari. Nel prossimo week-end si replica in Canada.

L’appuntamento inaugurale del World Tour profuma già di storia per lo short track italiano, con il primo trionfo in carriera nel massimo circuito del faro della nazionale.

Pietro Sighel incendia il ghiaccio della Maurice Richard Arena di Montréal e, dopo il secondo posto sui 500 metri, suona altri due acuti: in copertina la vittoria del 26enne trentino delle Fiamme Gialle, capace di sfatare il tabù del successo dopo undici podi, con il capolavoro sui 1000 metri; splendida la sua gara, in cui si è lasciato alle spalle l’arrembante coreano Rim Jongun, vincitore sabato sui 1500 metri.

Per trovare un successo maschile azzurro su questa distanza nel circuito internazionale, è necessario tornare al 3 febbraio del 2007 quando Nicola Rodigari si impose a Heerenveen, mentre all’Italia un trionfo in una gara individuale mancava dalla tappa di Nagoya 2021.

La giornata si è poi chiusa con il terzo posto della staffetta maschile: Andrea Cassinelli (Fiamme Gialle), Thomas Nadalini (Fiamme Oro), lo stesso Pietro Sighel e Luca Spechenhauser (C.S. Carabinieri), vittime di una caduta quando guidavano la gara, hanno beneficiato di una squalifica del Canada, reo di avere commesso un’irregolarità su un cambio, per salire sul podio della prova vinta dalla Corea del Sud davanti alla Cina.

ul podio della staffetta è salito anche il giovane Lorenzo Previtali (Fiamme Oro), schierato in batteria. Nelle altre prove individuali, terza piazza nella finale B sui 1000 metri (e dunque ottava complessiva) per Spechenhauser, mentre Elisa Confortola (Fiamme Oro) ha chiuso seconda nella finale B dei 1500 metri e dunque nona in classifica generale.

Secondo posto in finale B anche per la staffetta mista tricolore, sesta complessivamente. L’Italia chiude pertanto la prima tappa di Montréal con tre podi e sei piazzamenti nelle prime sei posizioni. La prossima settimana in programma il secondo appuntamento del circuito, ancora sul ghiaccio della Maurice Richard Arena.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
19
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

A Ushuaia tanto lavoro in gigante per Mikaela Shiffrin, ora il rientro in Europa e giovedì... Atomic Day!

A Ushuaia tanto lavoro in gigante per Mikaela Shiffrin, ora il rientro in Europa e giovedì... Atomic Day!

A meno di tre settimane dall'opening sul Rettenbach, la regina statunitense ha concluso un altro camp in Sudamerica e si prepara alla rifinitura prima di un gigante inaugurale che per lei, vincitrice due volte a Soelden, sarà particolare partendo fuori dalle quindici e dovendo risalire la china, anche in termini di fiducia, tra le porte larghe. A Salisburgo, tornerà a parlare nell'evento del suo brand dove ci saranno altri tantissimi campioni, da Kilde a Goggia, da Braathen a Ljutic.