Pellegrino guida i 18 azzurri per i Mondiali di Planica: Mocellini recupera dall'infortunio ed è in lista

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Nordicocampionati del mondo 2023

Pellegrino guida i 18 azzurri per i Mondiali di Planica: Mocellini recupera dall'infortunio ed è in lista

Il 21 febbraio il via della rassegna anche per lo sci di fondo: nove uomini e nove donne per l'Italia con il debutto di Federica Sanfilippo in un evento iridato senza... carabina.

Diciotto azzurri per i campionati del mondo di Planica, al via tra meno di una settimana sulle nevi di Planica.

Nove uomini e altrettante donne, con Federico Pellegrino che rappresenta, ancora una volta, la miglior carta da podio di una nazionale maschile che, però, sogna in grande anche con la staffetta tornata a vincere in Coppa del Mondo a Dobbiaco.

Il fuoriclasse valdostano punterà innanzitutto alle sue prove preferite, ma occhio anche alle gare distance per lui e Francesco De Fabiani, mentre Simone Mocellini sarà la seconda carta da medaglia nella sprint. “Didi” Noeckler, uno dei protagonisti della splendida staffetta di poche settimane fa, sarà della partita come Simone Daprà, Davide Graz, Giandomenico Salvadori, Paolo Ventura e il debuttante Elia Barp.

Il team femminile, con ambizioni di medaglia decisamente minori rispetto al team maschile, conterà su Anna Comarella, le debuttanti Nadine Laurent, Cristina Pittin e Iris De Martin Pinter, oltre a Martina Di Centa, Francesca Franchi, Caterina Ganz, Nicole Monsorno e Federica Sanfilippo, anch'essa al primo Mondiale nel fondo, ma che ha un'esperienza enorme se parliamo di biathlon, naturalmente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
45
Consensi sui social

Più letti in scinordico

Altra magia di Ryoyu Kobayashi, il Grand Prix è di Raimund e il Giappone brinda anche con Maruyama

Altra magia di Ryoyu Kobayashi, il Grand Prix è di Raimund e il Giappone brinda anche con Maruyama

Oggi a Klingenthal le ultime gare individuali della stagione estiva di salto con gli sci (domenica si chiude con la prova mista a squadre): l'asso nipponico precede proprio il tedesco vincitore della generale, Nika Prevc battuta nella sfida femminile dominata da una Nozomi Maruyama che si prende tutto. Azzurri fuori dalla top 30.