
Il giovane talento austriaco, già visto in Coppa del Mondo, dove ha brillato all'esordio, ha rispettato il pronostico della vigilia, conquistando la medaglia d'oro sul trampolino piccolo di Planica. Una vittoria meritata e sudata, dal momento che lo statunitense Erik Belshaw è arrivato a soli 8 decimi dal colpo grosso. Bronzo alla Germania con Adrian Tittel. Fuori dalla seconda serie gli azzurri.
Gli Stati Uniti aspettavano Tate Frantz, uno dei grandi favoriti insieme all'austriaco Embacher: il classe 2005 ha rimediato una squalifica nella prima serie e a prendersi la scena è stato il connazionale Erik Belshaw, di un anno più grande. Con un secondo salto sensazionale, atterrato a 104.5 m lo statunitense ha recuperato due posizioni, assicurandosi una medaglia e mettendo enorme pressione a Stephan Embacher, al comando dopo la prima serie.
Dopo una lunghissima attesa lo staff tecnico austriaco ha agito al meglio, leggendo bene le condizioni di vento e abbassando la stanga di partenza. Questa mossa tattica ha dato una chance ad Embacher di difensersi dalla folle rimonta del rivale e il giovane austriaco nel momento decisivo non ha tremato: salto di 103.5 m con un atterraggio rivedibile, ma che è stato sufficiente per sopravanzare Belshaw di 8 decimi in un finale davvero appassionante. Alla fine lo statunitense si è dovuto accontentare della medaglia d'argento con il tedesco Adrian Tittel di bronzo. Hanno chiuso invece ai piedi del podio l'altro austriaco Simon Steinberger 4° e il polacco Amilkiewicz 5°.
Stephan Embacher, classe 2006 austriaco, succede nell'albo d'oro al finnico Vilho Palosaari, oggi solo 20° e mette la ciliegina sulla torta in una stagione che lo ha visto brillare in Continental Cup ma soprattutto in Coppa del Mondo, dove ha già timbrato due tredicesimi posti in tre apparizioni, mancando la zona punti in una sola occasione.
A Planica 2024 si tornerà a saltare già venerdì, in occasione della prova a squadre femminile in programma a partire dalle 17.00. I ragazzi torneranno invece sul trampolino sabato per la prova maschile, mentre domenica ci sarà il Team Event misto.
Si parla ancora di Sci Nordico
Sci di Fondo
Italfondo: anche le squadre Milano Cortina 2026 al lavoro sulle nevi della Val Senales
Umberto Volpe, Martedì 14 OttobreSci di Fondo
Umberto Volpe, Martedì 14 OttobreSci di Fondo
In Val di Fiemme è servito l'antipasto olimpico: il 20° Tour de Ski apripista di Milano Cortina 2026
Umberto Volpe, Lunedì 13 OttobreSci di Fondo
Fabio Poncemi, Domenica 12 OttobreCombinata nordica
Fabio Poncemi, Sabato 11 OttobreSalto Femminile
Fabio Poncemi, Venerdì 10 OttobreFONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
32