Salto con gli sci: Austria profeta in patria, una vittoria storica nel tempio di Bischofshofen

Salto con gli sci: Austria profeta in patria, una vittoria storica nel tempio di Bischofshofen
Info foto

www.jasminwalter.com

Sci NordicoSalto con gli sci Maschile

Salto con gli sci: Austria profeta in patria, una vittoria storica nel tempio di Bischofshofen

Pronostico rispettato nella prova a squadre di Bischofshofen dove i padroni di casa austriaci hanno conquistato la seconda vittoria stagionale dopo quella di Wisla a inizio dicembre. Piazza d'onore per il Giappone di Kobayashi, che beffa di due decimi la Norvegia, terza alla fine davanti alla Slovenia.

Erano i favoriti e non hanno tradito le attese. Alla luce dei risultati delle gare individuali Jan Hoerl, Manuel Fettner, Philipp Aschenwald e Daniel Huber partivano davanti a tutti nella seconda prova a squadre della stagione, con la Norvegia di Lindvik e Granerud pronta a ribaltare il pronostico in caso di passi falsi. Gli austriaci non hanno però commesso alcun errore e sono stati solidissimi in tutte e otto le rotazioni. 

Al termine della prima serie il vantaggio era di 10 punti secchi nei confronti della Norvegia, che ha però pagato dazio nella seconda serie a causa di due salti non all'altezza di Tande e Forfang. Con un Fettner superlativo, capace di arrivare a 137 m l'Austria ha preso il largo. Nelle ultime due rotazioni Aschenwald e Huber hanno amministrato il vantaggio e l'Austria ha così replicato la vittoria ottenuta a Wisla a inizio stagione. Un successo storico, come riportato dal telecronista di Eurosport Francesco Paone, poiché è il primo della storia ottenuto in casa. 

Seconda piazza per il Giappone, che rimonta nell'ultimo salto grazie a un ottimo Kobayashi. Ma l'mvp tra i nipponici è Keiichi Sato, al di sopra delle aspettative in entrambi i salti e vincitore della propria rotazione. Beffata per due decimi la Norvegia, rimasta attardata con due prestazioni non eccellenti di Tande e Forfang ma poi in grande rimonta con Granerud e soprattutto Lindvik. Quarta a 1.2 pti dal podio la Slovenia, che ha perso la seconda posizione solo all'ultimo respiro in un finale incerto ed emozionante. Quinta la Polonia con qualche segnale di ripresa, sesta la Germania, grande delusa di giornata. I tedeschi non si sono espressi sui livelli dei giorni precedenti e hanno pagato a caro prezzo una caduta di Geiger nella prima serie. Settima come da aspettative la Russia, con il Kazakhstan 8°. 

La Coppa del Mondo di salto tornerà in scena il prossimo fine settimana a Zakopane (Pol). Venerdì è in programma la qualificazione alla gara individuale di domenica, mentre sabato ci sarà un'altra prova a squadre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
19
Consensi sui social

Team Large Hill Maschile Bischofshofen (AUT)

Ultimi in Sport invernali

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.