Nika Prevc di un altro pianeta, è doppietta mondiale per la slovena che trionfa anche su Large Hill ed entra nella storia

Nika Prevc di un altro pianeta, è doppietta mondiale per la slovena che trionfa anche su Large Hill ed entra nella storia
Info foto

GEPA Pictures

Sci NordicoMondiali Trondheim

Nika Prevc di un altro pianeta, è doppietta mondiale per la slovena che trionfa anche su Large Hill ed entra nella storia

E' un bis storico per Nika Prevc, che a Trondheim 2025 firma la doppietta dominando anche la gara su trampolino grande, disputata su serie secca ed entrando nella storia del salto con gli sci femminile. Un salto superiore sotto tutti i punti di vista, per sopravanzare ancora una volta la tedesca Selina Freitag argento, con la norvegese Eirin Maria Kvandal medaglia di bronzo. Lara Malsiner, migliore delle azzurre, ha chiuso 17a.

Dopo l’oro su Normal Hill e il dominio in qualificazione, Nika Prevc si è dimostrata di un altro pianeta anche nell’unico salto di gara, che ha assegnato le medaglie su trampolino grande. Gara tutto sommato regolare nella prima serie, ma poi interrotta dopo cinque salti della seconda serie per troppo vento, che ha reso impraticabile l’impianto.

Vittoria comunque assolutamente meritata, con un salto superiore sotto tutti i punti di vista, per entrare di diritto nella storia del salto con gli femminile: Nika Prevc è la prima donna a realizzare la doppietta iridata, succedendo nell’albo d’oro a Loutitt, oggi 10a, e Maren Lundby, che a Oberstdorf 2021 sfiorò quella doppietta.

Argento, ancora una volta, per la tedesca Selina Freitag, che ha chiuso per la sesta gara consecutiva alle spalle della classe 2005 slovena, pagando 14.2 pti. Bronzo alla Norvegia, questa volta con Eirin Maria Kvandal, terza a 18.5 pti dalla vetta con un salto di 136 m (miglior misura di giornata). Ai piedi del podio ecco invece l'austriaca Eva Pinkelnig, 4a a sorpresa davanti ad Anna Odine Stroem, forse la più sfortunata nella prima serie e con qualche rimpianto per la cancellazione del secondo salto, dove avrebbe potuto tentare la rimonta. 

Giornata positiva anche per il Giappone, con Maruyama 7a alle spalle di Lisa Eder e Yuki Ito 9a, tra Seifriedsberger e la canadese Loutitt. In casa azzurra, una buona Lara Malsiner ha chiuso 17a, mentre sono finite fuori dalla top 30 Martina Zanitzer e Jessica Malsiner.

RISULTATO LH TRONDHEIM (NOR):

1. PREVC Nika (SLO) 150.9
2. FREITAG Selina (GER) -14.2
3. KVANDAL Eirin Maria (NOR) -18.5
4. PINKELNIG Eva (AUT) -25.9
5. STROEM Anna Odine (NOR) -30.2
6. EDER Lisa (AUT) -33.2
7. MARUYAMA Nozomi (JPN) -36.6
8. SEIFRIEDSBERGER Jacqueline (AUT) -36.8
9. ITO Yuki (JPN) -38.9
10. LOUTITT Alexandria (CAN) -41.1

17. MALSINER Lara (ITA) -58.5

33. ZANITZER Martina (ITA)
37. MALSINER Jessica (ITA) 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
25
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Per i discesisti della nazionale maschile e Sofia Goggia prosegue un gran bel lavoro sulle nevi di Livigno

Per i discesisti della nazionale maschile e Sofia Goggia prosegue un gran bel lavoro sulle nevi di Livigno

Settimana completa di test nel Piccolo Tibet per gli azzurri, da Franzoni a Schieder, da Molteni al rientrante Bosca, con l'olimpionica in pista per mettere benzina nel motore verso l'inverno olimpico. Vera Tschurtschenthaler chiarisce: il video pubblicato vuole solo chiudere il cerchio con l'ultima stagione, non è l'annuncio del ritiro.