Il salto con gli sci svela i calendari della stagione 2025/26: tante le novità a partire da Falun dopo Lillehammer

Tournée dei quattro trampolini: Daniel Tschofenig nell’albo d’oro, il trofeo torna in Austria dopo dieci anni
Info foto

GEPA Pictures

Sci Nordicocoppa del mondo 2024/25

Il salto con gli sci svela i calendari della stagione 2025/26: tante le novità a partire da Falun dopo Lillehammer

Ecco la Coppa del Mondo nell'annata dei Giochi Olimpici a Predazzo (con test event nel Grand Prix a metà settembre): donne in gara nel volo tra Vikersund e Planica a fine stagione, a fine febbraio debutta Kulm nel calendario maschile.

Dai meeting primaverili della FIS a Vilamoura arrivano le prime indicazioni sui calendari della stagione olimpica 2025/26, con il salto con gli sci che vede svelate tutte le tappe del prossimo inverno, ma anche del periodo estivo.

Partiamo infatti dal Grand Prix, che scatterà come ormai da tradizione a Courchevel il 9-10 agosto, con i due settori (maschile e femminile) in parallelo il week-end successivo anche a Wisla, poi il 13-14 settembre a Rasnov e dal 18 al 21 del mese a Predazzo, per il test event in Val di Fiemme a meno di 4 mesi dai Giochi Olimpici.

Il 18-19 ottobre ci saranno solo gli uomini in gara a Hinzenbach, poi doppia chiusura il 25-26 ottobre a Klingenthal.

La Coppa del Mondo maschile comincerà il 21-22 novembre a Lillehammer, con la novità di Falun (a poco più di un anno dai Mondiali) a seguire il 25-26 e, rimanendo sempre al nord, ecco la classicissima di Ruka il 29-30 novembre. Poi in serie Wisla (6-7 dicembre), il volo negli States anticipato rispetto a febbraio con la tappa di Lake Placid nel week-end successivo e ancora Engelbert (20-21 dicembre) a precedere come sempre la Tournée: dal 28 dicembre al 6 gennaio, i quattro trampolini con Oberstdorf, Garmisch-Partenkirchen, Innsbruck e Bischofshofen.

Si andrà poi a Zakopane il 10-11 gennaio, con Sapporo il 17-18 e i Mondiali di volo con gli sci a Oberstdorf dal 23 al 25 del mese, rimanendo in Germania per l’appuntamento di coppa a Willingen (30 gennaio-1 febbraio) prima delle Olimpiadi.

Dal 28 febbraio all’1 marzo, altra novità con l’inserimento nel calendario delle gare di volo a Kulm, in Austria, poi ancora tra Finlandia e Norvegia con Lahti (7-8 marzo) e Oslo (14-15 marzo), prima di chiudere con il volo a Vikersund (21-22 marzo) e Planica, dal 27 al 29.

Le donne cominceranno la grande avventura del volo con gli sci proprio con le sfide norvegesi e slovene nelle date del settore maschile a chiudere la stagione che, allo stesso modo, partirà da Lillehammer e Falun. Poi si andrà direttamente a Wisla (4-5 dicembre), Lake Placid e Engelberg, prima del Two Nights Tour, nelle serate del 31 dicembre e 1 gennaio tra Garmisch e Oberstdorf, con Villach (3-4 gennaio 2026) e Ljubno (10-11 del mese) a seguire.

Il trampolino olimpico di Zhangjiakou aprirà la trasferta asiatica il 16-17 gennaio, rimanendo in Cina per Zao (20-21) e poi volando direzione Giappone per la classicissima di Sapporo (24-25). Il mese terminerà a Willingen (dal 30 gennaio all’1 febbraio), prima delle sfide olimpiche di Predazzo e della tappa di Hinzenbach a fine febbraio (27-28).

Lahti (6-7 marzo) e il week-end successivo a Oslo anticiperanno, appunto, le prove di volo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social