Salto: doppietta tedesca a Innsbruck, Eisenbichler è campione del mondo davanti a Geiger

Salto: doppietta tedesca a Innsbruck, Eisenbichler è campione del mondo davanti a Geiger
Sci NordicoMondiali Seefeld

Salto: doppietta tedesca a Innsbruck, Eisenbichler è campione del mondo davanti a Geiger

Per il ventisettenne bavarese è arrivata la prima vittoria in una competizione individuale di primo livello. Medaglia d’argento per Karl Geiger, bronzo per Killian Peier.

Questo pomeriggio sul Bergiselschanze di Innsbruck si è aperto il programma del salto speciale dei mondiali di Seefeld.

La prima serie è stata molto spettacolare ed incerta. Cinque atleti si sono spinti oltre il punto HS, fissato a 130 m, e quattro hanno chiuso nel giro di 2.7 punti. La miglior misura è stata quella di Ryoyu Kobayashi, che è atterrato a 133.5 m, perdendo però terreno sulle valutazioni stilistiche e sulla compensazione. Il nipponico si è quindi attestato in terza posizione a 2.6 punti dal leader provvisorio e ha battuto di un decimo Karl Geiger (131 m). Lo svizzero Killian Peier, arrivato a 131 m con leggero vento alle spalle, ha chiuso al comando la prima parte di gara, con un vantaggio di 1.2 punti su Markus Eisenbichler. Tutti gli altri hanno pagato quasi dieci lunghezze dal battistrada, Stefan Kraft e Johann Andre Forfang sono finiti quinti pari merito a 9.3 punti dall’elvetico, mentre Kamil Stoch non è andato oltre la settima piazza. Non hanno invece superato il taglio due atleti di peso come Andreas Wellinger 32° e Halvor Egner Granerud 33°. Sono stati eliminati anche Alex Insam 41° e Sebastian Colloredo 47°.

Nel secondo atto Kamil Stoch, con un salto stilisticamente perfetto di 129.5 m, ha provato la clamorosa rimonta, che però si è fermata ai piedi del podio, dal momento che il distacco nei confronti del gruppo di testa si è rivelato incolmabile. Tra i quattro atleti in lotta per la vittoria, il primo a presentarsi in stanga di partenza è stato Karl Geiger.

Il tedesco si è spinto ancora una volta oltre il punto HS, raggiungendo i 130.5 m e mettendo pressione ai diretti avversari. Pressione che ha tradito Kobayashi nel momento decisivo, facendolo scivolare in 4a posizione dopo un salto di 126.5 m. A questo punto è stato il turno di Eisenbichler, che con il miglior salto della sua carriera, è arrivato a 135.5 m. Tale misura si è rivelata inarrivabile per Killian Peier (129.5 m). Per il tedesco è arrivata quindi la prima vittoria in carriera in competizioni individuali di primo livello. L’elvetico invece è stato scavalcato di poco più di un punto anche da Geiger, ma ha difeso la medaglia di bronzo, totalmente inaspettata fino a qualche giorno fa. Alla fine quello di Eisenbichler è stato un vero e proprio dominio, dal momento che ha chiuso con 12 lunghezze di vantaggio sul connazionale. 

Alle spalle di Ryoyu Kobayashi 4° e Kamil Stoch 5° sono finiti Stefan Kraft 6° e i norvegesi Johann Andre Forfang e Robert Johansson, rispettivamente 7° e 8°. Sono entrati nella top 10 anche Richard Freitag 9° e il giovane sloveno Timi Zajc 10°


© RIPRODUZIONE RISERVATA
28
Consensi sui social

Large Hill Maschile Seefeld (AUT)

Ultimi in Sport invernali

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.