Presentazione Kuusamo, nella storia 14 vincitori diversi in 17 gare

Foto di Redazione
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSalto maschile - Kuusamo 2013

Presentazione Kuusamo, nella storia 14 vincitori diversi in 17 gare

Dopo il turbolento inizio di Klingenthal, la Coppa del Mondo di salto maschile si trasferisce nel Nord Europa, a Kuusamo (Finlandia), località diventata una classica del principio di stagione.

Oltre a una fugace apparizione nel 1996 l'impianto situato nell'Ostrobotnia settentrionale, a meno di 30 km dal confine con la Russia, è una presenza fissa nel massimo circuito dal 2002 ed è inserito in calendario sempre a fine novembre o inizio dicembre.

A Kuusamo le prove di Coppa del Mondo si tengono sul Rukatunturi, costruito nel 1964 e ristrutturato a metà degli anni '90. Il trampolino ha detenuto per quasi quattro decenni il primato di Large Hill più grande del mondo, perso poi nel 2003 con l'inaugurazione del Mühlenkopfschanze a Willingen.

Curiosamente il record ufficiale è stato stabilito da un combinatista. Infatti Eric Frenzel nel 2010 si spinse a 148,5 metri (il punto Hs è fissato a 142). Il massimo realizzato da un saltatore equivale ai 147 metri di Gregor Schlierenzauer (2007).

Sinora sul Rukatunturi si sono disputate 17 gare valevoli per il massimo circuito che hanno visto la bellezza di quattordici vincitori diversi. I soli saltatori ad aver bissato un successo sono lo sloveno Primoz Peterka (1996 e 2002), il finlandese Janne Ahonen (entrambi nel 2004) e l'austriaco Andreas Kofler (2010 e 2011). 

Tra gli atleti in attività vantano un'affermazione anche Jakub Janda (2005), Robert Kranjec (2005), Thomas Morgenstern (2007), Simon Ammann (2008), Bjørn Einar Romøren (2009) e Severin Freund (2012).

Come si potrà notare nell'elenco manca Gregor Schlierenzauer, il cui miglior risultato è un secondo posto ottenuto nel 2011. L'austriaco non è il solo mostro sacro del salto con gli sci a non aver mai vinto a Kuusamo. Infatti Adam Malysz si è classificato tre volte alla piazza d'onore, ma non è mai salito sul gradino più alto del podio.

A proposito di podi, nessuno può competere con Ahonen. Il veterano finlandese, tornato in attività proprio di recente, vanta 6 piazzamenti nella top-three. Dietro di lui si collocano Morgenstern e Ammann a 4.

In tema di nazioni sono otto i Paesi ad aver vinto almeno una volta.  Austria e Finlandia comandano con 4 successi. Segue la Slovenia a 3, quindi la Norvegia a 2. Vantano un'unica affermazione Giappone, Repubblica Ceca, Svizzera e Germania.

Sul podio di Kuusamo hanno invece sventolato dieci bandiere diverse. L'Austria è accreditata del maggior numero di piazzamenti nella top-three (13) seguita da Finlandia (10), Norvegia (6), Slovenia (5), Germania e Svizzera (4), Giappone e Polonia (3), Repubblica Ceca (2), Russia (1).

3
Consensi sui social