Il salto maschile alla "Grande Classica" del Nord [Presentazione Lahti]

Il salto maschile alla 'Grande Classica' del Nord [Presentazione Lahti]
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSalto maschile - Lahti

Il salto maschile alla "Grande Classica" del Nord [Presentazione Lahti]

Il Tour de Force del salto con gli sci prosegue in Finlandia, a Lahti, una delle grandi classiche della disciplina in quanto ha ospitato competizioni del massimo circuito in tutte le stagioni a eccezione del 1988-'89 e del 2000-'01, anni in cui però organizzò i Mondiali di sci nordico. 

La località situata nel sud ovest della Finlandia, circa 100 km a nord-est della capitale Helsinki, si appresta quindi a ospitare eventi del massimo circuito per la trentatreesima stagione.

Complessivamente a Lahti si sono tenute ben 49 gare individuali valevoli per la Sfera di cristallo a cui vanno aggiunte 9 competizioni con valore iridato appartenenti a 6 diverse edizioni dei Mondiali (1926, 1938, 1958, 1978, 1989, 2001) che peraltro torneranno una settima volta nel Päijät-Häme nel 2017.

Si gareggerà sul Large Hill (K 116 - HS 130) del Salpausselän hyppyrimäet, complesso di trampolini che prende il nome dal Salpausselkä, una serie di enormi morene presenti nella Finlandia meridionale. Il trampolino grande, su cui in questo 2014 si disputeranno due competizioni, ha già ospitato 31 gare di Coppa del Mondo a cui ne vanno aggiunte 6 iridate. 

Nella storia sono sinora saliti sul gradino più alto del podio 26 atleti in rappresentanza di 10 diversi Paesi. Il finlandese Matti Nykänen, il tedesco Martin Schmitt e il polacco Adam Malysz sono i primatisti in tema di successi avendo primeggiato in 3 occasioni.

Sono cinque gli atleti in attività a essersi imposti almeno una volta sul trampolino grande del Salpausselän hyppyrimäet. Si tratta di Janne Ahonen (1998 e 2000), Simon Ammann (2010 e 2011), Bjørn Einar Romøren (2004), Janne Happonen (2006) e Richard Freitag (2013). 

Alla voce nazioni domina la Finlandia con 12 successi. In seconda posizione la Germania (5) seguita da Austria (4) e Norvegia (4). Vengono poi Giappone (3), Polonia (3), Canada (2), Svizzera (2), Italia (1) e Slovenia (1).

Il successo italiano è datato 7 marzo 1993 e porta la firma di Ivan Lunardi. In precedenza il fratello Virginio si era piazzato secondo nel 1990. 

In tema di podi comanda il finlandese Matti Nykänen, accreditato di ben 8 piazzamenti nella top-three, peraltro consecutivi tra il 1981 e il 1989. Segue con 7 podi il polacco Adam Malysz e con 5 il finlandese Janne Ahonen.

Gli atleti in attività essere saliti sul podio del Large Hill di Lahti senza essersi mai imposti sono sette: Thomas Morgenstern (2), Andreas Kofler (2), Severin Freund (2), Robert Kranjec (1), Jakub Janda (1), Anders Bardal (1), Anders Jacobsen (1).

La Finlandia è il Paese leader anche per top-three a quota 34. In seconda posizione l'Austria (19) seguita da Norvegia (16), Germania (13), Polonia (8), Giappone (5), Slovenia (4), Canada (3), Germania Est (3), Svizzera (2), Cecoslovacchia (2), Repubblica Ceca (2), Italia (2) e Svezia (1).

Il record ufficiale del trampolino appartiene all'austriaco Andreas Widhölzl, atterrato a 135,5 metri (5,5 oltre l'Hs) nel 2006.

Negli ultimi anni è capitato che per problemi legati al forte vento la gara, inizialmente prevista su Large Hill, sia stata traslocata su Normal Hill. Sul trampolino piccolo tra gli atleti in attività vantano una vittoria Noriaki Kasai (nel lontano 1993), Gregor Schlierenzauer (2009) e Daiki Ito (2012).

3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali