Gran qualificazione a Planica per Bresadola che vola a 228 mt: ok anche Insam, miglior punteggio per Lanisek

Foto di Redazione
Info foto

Getty Images

Sci Nordicocoppa del mondo 2022/23

Gran qualificazione a Planica per Bresadola che vola a 228 mt: ok anche Insam, miglior punteggio per Lanisek

Coppa del Mondo di salto con gli sci: il trentino chiude nei venti, migliorando il primato personale e sognando un bel risultato venerdì in gara-1: davanti a tutti tre sloveni, poi Kraft e Granerud che hanno trovato condizioni difficili.

Una qualificazione senza particolari sorprese, per aprire la quattro giorni di Planica, sede dell'ultima tappa di Coppa del Mondo con triplo appuntamento di volo, venerdì e domenica a livello individuale, sabato con la gara a squadre.

La stagione del salto maschile vede protagonisti nell'atto finale anche due azzurri, capaci oggi di superare il taglio con margine: benissimo Giovanni Bresadola, che si piazza 18esimo con un salto da 228 mt, suo primato personale e terzo miglior volo di sempre per un italiano, con Alex Insam che detiene le due migliori prestazioni piazzate proprio a Planica. Il gardenese, che ama questo trampolino, è 30° con 204.5 mt e sarà anch'egli della partita domani, quando l'interesse sarà tutto per la lotta in chiave coppa di specialità.

Granerud, già vincitore della sfera di cristallo assoluta, precede di 60 pt Kraft, che oggi ha concluso 4° proprio davanti al norvegese: entrambi hanno saltato in condizioni difficili nel finale della qualificazione, vinta da Anze Lanisek con 239 mt che sono bastati per precedere i connazionali Zajc (241.5 mt) di 5,5 pt e Domen Prevc (230 mt) di 14 lunghezze.

In top ten anche Hoerl, Forfang, Hayboeck, il quarto austriaco che è Tschofenig e Kamil Stoch, decimo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
146
Consensi sui social

Ultimi in scinordico

Dobbiaco attesa protagonista del Tour de Ski: la Nordic Arena ospiterà quattro gare a cavallo tra 2025 e 2026

Dobbiaco attesa protagonista del Tour de Ski: la Nordic Arena ospiterà quattro gare a cavallo tra 2025 e 2026

Tra poco più di quaranta giorni prenderà il via l'edizione n° 20 della kermesse di metà inverno dello sci di fondo. Le danze si apriranno sulle nevi pusteresi di Dobbiaco, con quattro prove tra il 28 dicembre e l'1 gennaio, prima del gran finale in Val di Fiemme, tra Lago di Tesero e l'Alpe del Cermis. Inoltre alla Nordic Arena sarà la prima volta storica del nuovo format di gara: la heat mass start.