Dominio di Andreas Wellinger nella gara su Normal Hill

Dominio di Andreas Wellinger nella gara su Normal Hill
Info foto

2018 Getty Images

Sci NordicoPyeongchang 2018-Salto Maschile

Dominio di Andreas Wellinger nella gara su Normal Hill

Il tedesco ha sbaragliato la concorrenza nella seconda serie, imponendosi sui norvegesi Forfang e Johansson, rispettivamente argento e bronzo. 

La prima serie è stata influenzata dal forte vento che ha spirato prevalentemente frontale al trampolino, costringendo la direzione gara a lunghe pause tra un salto e l’altro. Il miglior punteggio è stato quello del polacco Stefan Hula, capace di arrivare a 111 m, due oltre il punto HS, e di appoggiare un telemark eccellente. Il veterano di Szczyrk ha preceduto il connazionale Stoch e il norvegese Forfang di 5.9 punti, e i tedeschi Freitag e Wellinger rispettivamente di 6.3 e 6.9 lunghezze. A sorpresa sono stati eliminati Junshiro Kobayashi 31° e Dawid Kubacki 35° che si sono ritrovati a saltare con vento davvero proibitivo. 

Nel secondo atto il copione non è cambiato, con eolo che ha giocato un ruolo da protagonista. Molti atleti hanno dovuto attendere diversi minuti in prossimità della stanga di partenza, in attesa del semaforo verde, alla fine la gara si è conclusa ben oltre la mezzanotte coreana. Andreas Wellinger con un salto di 113.5 m e valutazioni stilistiche vicine alla perfezione si è portato in testa alla gara, mettendo pressione a chi doveva ancora saltare. Nessuno di chi lo precedeva a metà gara ha saputo sopravanzarlo e per la Germania unita è arrivato il primo titolo olimpico su Normal Hill. Il vantaggio del bavarese è stato di 8.4 punti sul norvegese Johann Andre Forfang che ha avuto la meglio di 1.2 lunghezze sul connazionale Johansson, in rimonta dalla 10a piazza grazie a un salto di 113.5 m. 

Grande beffa per la Polonia, con Stoch e Hula rimasti ai piedi del podio per 4 e 9 decimi. Il detentore del titolo di Sochi 2014 per la verità non è stato il più fortunato con il vento e ha pagato dazio in termini di misura, 105.5 m, la medesima del connazionale. Ha chiuso al posto Daniel Andre Tande dopo aver rimontato ben sette posizioni, invece un ottimo Ryoyu Kobayashi che ha preceduto i tedeschi Eisenbichler, Freitag e Geiger. Appena fuori dai dieci Simon Ammann 11°, male gli austriaci, il migliore è stato Stefan Kraft 13° che ha perso diverse posizioni rispetto alla prima serie. 

Tutti e quattro gli italiani sono stati tagliati al termine del primo salto, il migliore è stato Davide Bresadola 35°, Sebastian Colloredo ha chiuso 42°, Alex Insam 45° e Federico Cecon 48°.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
26
Consensi sui social

Normal Hill Maschile PyeongChang (KOR)

Pyeongchang 2018-Salto Maschile

Dominio di Andreas Wellinger nella gara su Normal Hill

Sabato 10 Febbraio 2018
Pyeongchang-Salto

Normal Hill Maschile, tutti contro Kamil Stoch

Venerdì 9 Febbraio 2018
Pyeongchang 2018

Andreas Wellinger vince la qualificazione su Normal Hill

Giovedì 8 Febbraio 2018

Ultimi in Sport invernali

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.