Ad Einsiedeln va in scena la seconda tappa del Summer Grand Prix

Ad Einsiedeln va in scena la seconda tappa del Summer Grand Prix
Info foto

Getty Images

Salto maschile - Grand Prix 2014

Ad Einsiedeln va in scena la seconda tappa del Summer Grand Prix

Dopo la tappa inaugurale tenuta a Wisla, dove nel weekend si è anche disputata la Continental Cup, torna in scena il Summer Grand Prix del salto maschile. Nei prossimi giorni si gareggia a Einsiedeln, in Svizzera.

La località del Canton Svitto è diventata nel corso degli anni una piccola classica del massimo circuito estivo poiché ha fatto il suo ingresso in calendario nel 2005, uscendone esclusivamente nel 2012.

Si gareggerà sull'Andreas-Küttel-Schanze, trampolino costruito tra il 2003 e il 2005 e dedicato appunto ad Andreas Küttel. L'ex saltatore elvetico, oro iridato su Large Hill a Liberec 2009, è infatti originario proprio di Einsiedeln. Peraltro, sempre in quel 2009, lo svizzero ha celebrato le sue nozze proprio ai piedi dell'impianto a lui intitolato.

Sinora su questo trampolino si sono disputate 8 gare di Summer Grand Prix, vinte da 6 atleti diversi. Gli unici uomini in grado di ripetersi sono stati Andreas Kofler (2006 e 2008) e Kamil Stoch (2011 e 2013). Il polacco quindi si è imposto nelle ultime due competizioni disputate.

Vantano una vittoria anche Robert Kranjec (2005), Thomas Morgenstern (2007), Bjørn Einar Romøren (2009) e Daiki Ito (2010).

In tema di podi il primatista assoluto è Morgenstern con 3. Al successo del 2007, l'austriaco somma il terzo posto del 2008 e il secondo del 2011. Seguono a due top-three i già citati Kranjec, Stoch e Ito a cui si aggiungono Gregor Schlierenzauer, Jakub Janda e Maciej Kot.

Il record ufficiale estivo resiste dall'1 agosto 2008, giorno in cui il primato vennne abbattuto ben due volte. Prima il finlandese Anssi Koivuranta atterrò a 120,5 metri, quindi l'austriaco Gregor Schlierenzauer si spinse a 121 (4 oltre l'Hs).

Il salto più lungo mai visto su questo impianto è stato però realizzato da Simon Ammann che agli assoluti svizzeri del 2011 raggiunse i 122 metri.

3
Consensi sui social