Da un paio di anni nel salto femminile si era persa l'abitudine alle competizioni tirate. Nell'inverno in corso invece i distacchi sono tornati a essere ridotti e oggi si è raggiunta l'apoteosi. Nella seconda gara di Ljubno il successo è stato assegnato ex aequo e le prime quattro sono risultate divise solamente da 2.2 punti.
Festeggiano la vittoria sia Daniela Iraschko-Stolz che Sara Takanashi, appaiate sul gradino più alto del podio. L'austriaca e la giapponese si sono dimostrate equivalenti nell'arco dei due salti: l'europea ha fatto meglio nella prima serie, mentre l'asiatica ha prevalso nella seconda.
Il risultato dice quindi benissimo alla veterana di Eisenerz poiché, a una gara dal termine della Coppa del Mondo, mantiene un vantaggio di 89 punti sulla diciottenne di Kamikawa in classifica generale. Pertanto il prossimo 13 marzo a Oslo, nell'ultima prova dell'inverno, alla stiriana basterà chiudere ventesima per mettere le mani sulla Sfera di cristallo.
Tornando alla competizione odierna, Sarah Hendrickson si è confermata sul podio. L'americana ha concluso nuovamente terza, pagando però solamente 1.1 lunghezze al duo vincitore. Vero è che la ventenne dello Utah si è sempre trovata a meraviglia a Ljubno, ma le prestazioni del weekend fanno intendere che possa essere competitiva ai Mondiali di Falun.
La beniamina di casa Spela Rogelj si è dovuta accontentare della quarta posizione nonostante due ottimi salti. La slovena ha preceduto la tedesca Juliane Seyfarth, alla quale andrebbe assegnato l'ipotetico premio di comeback of the year, alla luce del fatto di essere tornata competitiva al massimo livello dopo anni di nulla totale.
Nessuna sorpresa nella top ten (completata da Ito, Vtic, Jahr, Pinkelnig ed Englund) così come non si vede niente di nuovo sul fronte italiano. Ennesimo piazzamento ai margini della zona punti per Elena Runggaldier, 33^, mentre Veronica Gianmoena è stata squalificata per tuta irregolare nel corso della qualificazione.
LJUBNO - HS 95
1. IRASCHKO-STOLZ Daniela (AUT) 244.9
1. TAKANASHI Sara (JPN) 244.9
3. HENDRICKSON Sarah (USA) 243.8
4. ROGELJ Spela (SLO) 242.7
5. SEYFARTH Juliane (GER) 237.3
6. ITO Yuki (JPN) 233.6
7. VTIC Maja (SLO) 231.4
8. JAHR Line (NOR) 230.9
9. PINKELNIG Eva (AUT) 230.7
10. ENGLUND Nita (USA) 228.6
Clicca qui per i risultati completi.
Ora le saltatrici si preparano per la gara pià importante della stagione, i Mondiali di Falun. La qualificazione avrà luogo giovedì 19, mentre il titolo iridato sarà assegnato venerdì 20.
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
3