Alexander Bolshunov, con un'azione prepotente nel finale, ha preceduto i norvegesi Holund e Iversen. Quarta piazza per Johannes Klæbo.
Nella prima metà di gara grande protagonista è stato Iivo Niskanen che, consapevole delle ottime doti in alternato, ha deciso di tenere il ritmo alto sin dalle prime battute. Il passo del finlandese, vincitore della 15 km in classico di Ruka, ha scremato il gruppo di testa, al quale sono rimasti agganciati 9 atleti. Al pit stop per il cambio sci sulle code di Niskanen sono infatti transitati i norvegesi Klæbo, Iversen, Holund e Krueger, i russi Ustiugov, Bolshunov e Spitsov e il sorprendente svedese Burman.
Una volta passati alla tecnica libera a scatenare i propri cavalli è stato Hans Christer Holund. Il norvegese ha condotto un’azione prepotente e prolungata, alla quale sono riusciti a rispondere solo il connazionale Iversen e Alexander Bolshunov. Sotto l’impulso del campione del mondo di Seefeld 2019 nella 50 km, il trio di testa ha guadagnato oltre mezzo minuto sul gruppo inseguitore, guidato da Klæbo.
Dopo una breve fase tattica di studio, la lotta per il successo si è risolta nella tornata finale. Sulla salita più impegnativa del tracciato Holund ha sferrato un nuovo attacco, mettendo alla corda il proprio connazionale Iversen, 3° alla fine, ma non Bolshunov. Dal canto suo il russo, rimasto sempre in scia allo scandinavo, ha accelerato sull'asperità conclusiva, staccando di qualche metro Holund e involandosi verso la vittoria.
Alle loro spalle Klæbo, dopo aver tirato a lungo, si è imposto nella volata per il quarto posto, conquistando punti preziosi in classifica di Coppa del Mondo. Il fenomeno di Trondheim, dopo una buona prima parte di gara, dove aveva vinto anche i due bonus sprint, si è poi lasciato sorprendere dall'attacco di Holund, perdendo così il treno per il podio.
Hanno chiuso in 5a e 6a posizione altri due big norge, Martin Johnsrud Sundby e Sjur Roethe, entrambi in rimonta in tecnica libera. Sono entranti in top 10 anche un ottimo Jens Burman 7°, Denis Spitsov 8°, Iivo Niskanen 9° e Ustiugov 10°.
Con il podio di giornata Iversen guadagna 16 punti nei confronti di Klæbo, ancora leader della classifica generale di Coppa del Mondo. I due al momento sono separati da soli 25 punti. Terza posizione invece per Alexander Bolshunov, distante 94 lunghezze dal leader.
Skiathlon Maschile Lillehammer (NOR)
Sci di fondo
Bolshunov beffa i norvegesi nello Skiathlon di Lillehammer, quarto Klæbo
Sabato 7 Dicembre 2019BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Passo dello Stelvio | 4/5 | 20-100 cm |
Breuil-Cervinia | 5/15 | 20-120 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
22