Biatleti a Viareggio, fondisti a Dobbiaco: comincia il quadriennio olimpico per le nazionali azzurre

Pechino 2022: chi sarà la nuova regina della Sprint femminile? Wierer ci prova con il 22
Info foto

Getty Images

Sci Nordicoallenamenti azzurri

Biatleti a Viareggio, fondisti a Dobbiaco: comincia il quadriennio olimpico per le nazionali azzurre

Via alla preparazione per Wierer & Co. in Toscana, mentre i gruppi fondo di Cdm e "Milano-Cortina 2026" saliranno in Alto Adige. E gli atleti dello skiroll volano in Sicilia.

Comincia un nuovo quadriennio olimpico e, già da questo week-end, è tempo di lavorare a tutta sul piano atletico per le nazionali azzurre di biathlon, sci di fondo e skiroll.

Partiamo dai primi, con il raduno organizzato dal neo direttore tecnico Klaus Hoellrigl a Viareggio, da domenica 15 a domenica 22 maggio, per le squadre élite e Milano-Cortina 2026. Saranno presenti tra gli uomini Didier Bionaz, Patrick Braunhofer, Cedric Christille, Daniele Fauner, Tommaso Giacomel, Iacopo Leonesio, Michele Molinari e David Zingerle (non ancora Lukas Hofer dopo l'intervento alla spalla), mentre il team femminile conterà su Dorothea Wierer e Lisa Vittozzi, oltre a Michela Carrara, Hannah Auchentaller, Samuela Comola, Eleonora Fauner, Irene Lardschneider, Beatrice Trabucchi, Linda Zingerle e Rebecca Passler.

Gli atleti saranno seguiti dal pool di tecnici federali composto da Inderst, Kahkonen, Romani, Zattoni, Romanin, Cianciana, Mezzaro e Piller Roner.

Per quanto riguarda il fondo, il direttore tecnico Alfred Stauder ha disposto la convocazione di un raduno per le squadre di Coppa del Mondo e Milano-Cortina 2026; appuntamento a Dobbiaco per due settimane, da domenica 15 sino a sabato 28 maggio con Greta Laurent, Anna Comarella, Francesca Franchi, Martina Di Centa, Caterina Ganz, Cristina Pittin, Martina Bellini, Nicole Monsorno, Federica Cassol e Sara Hutter al lavoro così come, a livello maschile, Federico Pellegrino, Francesco De Fabiani, Giandomenico Salvadori, Paolo Ventura, Michael Hellweger, Davide Graz, Martin Coradazzi, Simone Mocellini, Mikael Abram, Elia Barp e Alessandro Chiocchetti.

Saranno presenti per coordinare il lavoro degli atleti, i tecnici federali Markus Cramer, Fulvio Scola, Renato Pasini, Francois Ronc Cella, Giuseppe Cioffi, Paolo Riva ed Enrico Perri.

Lo skiroll, che comincerà molto prima la stagione agonistica, settimana di lavoro nella splendida cornice di Nicolosi, in provincia di Catania, per la Squadra A e quella “Osservati”. Da lunedì 16 a domenica 22 maggio, infatti, dodici atleti sono stati convocati dal direttore tecnico Michel Rainer per un training intenso, primo ritrovo del 2022. Saranno presenti: Jacopo Giardina, Matteo Tanel, Michael Galassi, Michele Valerio, Riccardo Masiero, Alberto Dalla Via, Gianmarco Gatti, Emanuele Becchis, Luca Curti, Tommaso Dellagiacoma, Elisa Rossato ed Elisa Sordello.

A guidare l'allenamento i tecnici Emanuele Sbabo, Solange Chabloz e Tommaso Tamburro, oltre al fisioterapista Antonio Ruggiero.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
50
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Sabato mattina da Breuil-Cervinia prende il via il 24° Trofeo Mezzalama: ben 320 le coppie al via

Sabato mattina da Breuil-Cervinia prende il via il 24° Trofeo Mezzalama: ben 320 le coppie al via

Valido per i Campionati Mondiali Long Distance Team e come tappa conclusiva de La Grande Course, lo storico trofeo valdostano si prepara ad accogliere i big dello skialp: ci sarà pure l'ex fuoriclasse del biathlon Laura Dahlmeier. Partenza con gli sci in spalla sabato dalle ore 5.30 da Breuil-Cervinia, dopo aver osservato un minuto di silenzio per la morte di Papa Francesco. Da Gressoney-La Trinitè scatterà poco dopo la Mezzalama Jeunes, dedicata ai giovani aspiranti.