Il Mondiale di sci d'erba si chiude con il capolavoro di Filippo Zamboni, lo slalom vale il quinto oro azzurro

Finali di Sauris: ancora Rep
Info foto

FISI

Sci d'erbacampionati del mondo 2025

Il Mondiale di sci d'erba si chiude con il capolavoro di Filippo Zamboni, lo slalom vale il quinto oro azzurro

Quattro anni dopo il titolo ottenuto sempre a Stitna nad Vlari, il 24enne trentino trionfa in uno slalom che vede i cechi Bartak e Borak alle spalle dell'azzurro e Daniele Buio quarto. Ancora Teynor (poker d'oro per l'austriaca) nella gara femminile, con sei italiane a ridosso della top five.

Un altro capolavoro tutto italiano, per il quinto oro della nazionale azzurra nei trionfali campionati del mondo di Stitna nad Vlari.

Anche lo slalom maschile dice tricolore con la meraviglia di Filippo Zamboni: già iridato nel 2021, proprio sulla pista ceca e sempre tra i rapid gates, il classe 2001 di Madonna di Campiglio resiste alla furia di Martin Bartak in una 2^ manche al cardiopalma per conquistare il suo secondo titolo mondiale, con soli 5 centesimi di margine (ne aveva 22 sul ceco a metà gara, quando Filippo già era in testa). Al terzo posto un altro dei padroni di casa, ma con un ritardo di ben 73 centesimi per Jan Borak, che lascia fuori dal podio per 0”09 Daniele Buio, amaro 4° dopo una gran 2^.

Poi il tedesco Knapp, l’austriaco Angerer e al 7° posto Andrea Iori, con tanti rimpianti per una 1^ manche difficilissima chiusa in 13^ piazza dal due volte iridato qui a Stitna nad Vlari in gigante e super-g. Dietro all’asso elvetico Hueppi, ha terminato 9° Michael Bertagno, mentre Lorenzo Gritti (ieri d’oro in super combinata) è uscito nella 1^ e Nathan Seganti nella 2^, con gli altri piazzamenti azzurri siglati da Pettini (15°), Cerentin (16°), Galler (19°), Agostini (21°), Mastalli 22° e Gasperini 25°.

Lo slalom femminile ha premiato ancora una volta Lara Teynor, al quarto titolo mondiale in questa rassegna super per la giovane austriaca, che ha fatto la differenza nella 2^ manche trionfando con 43 centesimi di vantaggio sulla compagna di nazionale Emma Eberhardt, assieme alla quale aveva chiuso al comando la 1^; terza piazza, a 0”01 dall’argento, per la ceca Eliska Rejchrtova, con la slovacca Fricova quarta e la terza austriaca, Tina Hetfleisch, quinta davanti a ben sei azzurre. Con Chiara Milesi uscita nella run d’apertura, ecco chiudere sesta Noemi Oettl, poi una dopo l’altra Margherita Mazzoncini, Lisa Lucchese, Nicole Mastalli, Federica Libardi e Federica Milesi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
27
Consensi sui social