Nazionali azzurre 2024/25, il lancio di Roda: "Razionalizzato il lavoro, il focus è sui Giochi 2026"

Foto di Redazione
Info foto

2024 Getty Images

Sci Alpinonazionali azzurre

Nazionali azzurre 2024/25, il lancio di Roda: "Razionalizzato il lavoro, il focus è sui Giochi 2026"

L'analisi del presidente federale sulla composizione degli organici per la prossima stagione e un ringraziamento a Razzoli: "Serio e determinato, è diventato un campione e un esempio".

Dopo l'ufficializzazione di tutte le squadre FISI per la prossima annata agonistica, il Presidente Flavio Roda ha voluto rilasciare un sintetico commento sulle scelte fatte in vista del 2024/25 che è già all'orizzonte in termini di raduni e programmazione. “L'obiettivo è finalizzato all'appuntamento olimpico del 2026 – le parole del numero 1 di via Piranesi tramite l'ufficio stampa federale - C'è stata una razionalizzazione dei gruppi di lavoro, ma senza trascurare l'attività giovanile, fondamentale per il futuro”.

Giuliano Razzoli ha annunciato il suo ritiro dall'agonismo e Roda, emiliano come il campione olimpico (seppur di due differenti province, Bologna e Reggio Emilia), ci ha tenuto a ringraziarlo per quanto fatto in diciotto stagioni nel circo bianco. “Giuliano è l'esempio che si può diventare campioni olimpici anche senza essere un predestinato. Lui è diventato campione grazie alla grande determinazione e all'impegno che ha sempre messo nella sua lunga carriera.

Tutta la Federazione lo ringrazia per quello che ha fatto e per la serietà che ha sempre dimostrato. Essere atleta fino a 39 anni significa davvero avere una grande passione per lo sci”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
92
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

I tecnici FIS tornano sull'Eclypse di Courchevel: definiti i dettagli per le gare veloci di coppa del 14-15 marzo

I tecnici FIS tornano sull'Eclypse di Courchevel: definiti i dettagli per le gare veloci di coppa del 14-15 marzo

Gli uomini torneranno protagonisti, a 3 anni dai Mondiali, con discesa e super-g sul pendio transalpino: nella giornata di ieri il sopralluogo di Markus Waldner e del suo team, mentre continuano le riflessioni anche in seno alla FIS sul tema sicurezza dopo quanto accaduto a Matteo Franzoso. Nella giornata di martedì, c'era già stata l'ispezione sulla Face de Bellevarde in Val d'Isère (che ospiterà le classiche gare tecniche di dicembre).