I contingenti nazionali di Coppa del Mondo di sci alpino validi fino all'11 dicembre

I contingenti nazionali di Coppa del Mondo di sci alpino validi fino al 3 gennaio (donne) e fino al 6 gennaio (uomini)
Info foto

Getty Images

Sci AlpinoSci Alpino - Coppa del Mondo

I contingenti nazionali di Coppa del Mondo di sci alpino validi fino all'11 dicembre

La FIS ha diramato i contingenti nazione per nazione per le prime settimane di Coppa del Mondo di sci alpino. Di seguito ecco tutti i posti disponibili nel dettaglio, in aggiunta e tra parentesi gli atleti e le atlete qualificate in base alle vittorie o ai piazzamenti nelle classifiche delle varie coppe continentali assolute o di specialità. In grassetto quelli dell'Italia.

Le nazioni non nominate hanno diritto alla quota base di un atleta spettante a tutte le nazioni con federazioni nazionali affiliati a quella internazionale purché l'atleta da iscrivere in gigante e slalom non abbia una quota superiore a 120 punti FIS in una delle cinque specialità dello sci alpino, per quanto riguarda discesa o superG non deve avere più di 80 punti FIS nella specialità in cui si vuole iscrivere. Oltre alla quota base di un atleta le nazioni ricevono tanti posti quanti atleti hanno nei primi 60 delle liste di partenza di Coppa del Mondo delle varie specialità, se però ne hanno più di 8 la quota nazionale rimane di 8 atleti.

Discesa maschile: ARGENTINA 1+1 (Sebastiano Gastaldi); AUSTRIA 9+2 (Christian Waldner, Frederic Berthold); CANADA 4+2 (Erik Read, Jeffrey Frisch); CILE 1+1 (Henrik Von Appen); CROAZIA 2; FINLANDIA 2; FRANCIA 9; GERMANIA 6; ITALIA 9+1 (Emanuele Buzzi); NORVEGIA 4+1 (Bjørnar Neteland); SLOVENIA 4; STATI UNITI 9+1 (Erik Arvidsson); SVIZZERA 9.

SuperG maschile: ARGENTINA 1+1 (Sebastiano Gastaldi); AUSTRIA 9+1 (Christian Waldner); CANADA 4+2 (Erik Read, Tyler Werry); CILE 1+1 (Henrik Von Appen); COREA DEL SUD 1+2 (Dong-Hyun Jung, Hyeon-Tae Kim); CROAZIA 2; FRANCIA 9; GERMANIA 4; ITALIA 8+1 (Emanuele Buzzi); NORVEGIA 4+1 (Bjørnar Neteland); NUOVA ZELANDA 1+1 (Willis Feasey); REPUBBLICA CECA 2; SLOVENIA 4; STATI UNITI 9+1 (Erik Arvidsson); SVIZZERA 9.

Gigante maschile (solo fino a Sölden, nuovi contingenti il 25 ottobre): ARGENTINA 1+1 (Sebastiano Gastaldi); AUSTRIA 9+1 (Stefan Brennsteiner); CANADA 4+1 (Erik Read); COREA DEL SUD 1+1 (Dong-Hyun Jung); CROAZIA 2; FINLANDIA 4; FRANCIA 7; GERMANIA 6; GIAPPONE 1+1 (Hideyuki Narita); ITALIA 9; NORVEGIA 8+2 (Bjørnar Neteland, Axel William Patricksson); NUOVA ZELANDA 1+1 (Willis Feasey); REPUBBLICA CECA 2; SLOVACCHIA 2; SLOVENIA 2; STATI UNITI 6+2 (Brennan Rubie, Tommy Ford); SVEZIA 3; SVIZZERA 7+1 (Loïc Meillard).

Slalom maschile: ARGENTINA 1+1 (Sebastiano Gastaldi); AUSTRIA 8; CANADA 3+1 (Erik Read); COREA DEL SUD 1+1 (Dong-Hyun Jung); FRANCIA 8+1 (Robin Buffet); GERMANIA 6; GIAPPONE 2; GRAN BRETAGNA 2; ITALIA 7; LETTONIA 2; NORVEGIA 6+1 (Bjørnar Neteland); NUOVA ZELANDA 1+2 (Willis Feasey, Adam Barwood); RUSSIA 2; SLOVACCHIA 2; SLOVENIA 2; STATI UNITI 5+1 (Tim Kelley); SVEZIA 8; SVIZZERA 7+2 (Ramon Zenhäusern, Marc Gini); UNGHERIA 2.

Combinata maschile: ARGENTINA 2; AUSTRIA 6+1 (Christian Waldner); CANADA 3+2 (Erik Read, James Crawford); CROAZIA 4; FINLANDIA 2; FRANCIA 9; GERMANIA 3; ITALIA 8+1 (Paolo Pangrazzi); NORVEGIA 4+1 (Bjørnar Neteland); POLONIA 2; REPUBBLICA CECA 2; SLOVACCHIA 3; SLOVENIA 4; STATI UNITI 5+1 (Erik Arvidsson); SVIZZERA 9.

Discesa femminile: ARGENTINA 1+1 (Macarena Simari Birkner); AUSTRIA 9+1 (Sabrina Maier); CANADA 2+1 (Valérie Grenier); CILE 1+1 (Noelle Barahona); FRANCIA 8; GERMANIA 3+1 (Kira Weidle); ITALIA 9; LIECHTENSTEIN 2; MONACO 2; NORVEGIA 4+1 (Maren Skjøld); REPUBBLICA CECA 3; SLOVENIA 4; STATI UNITI 8+2 (Megan McJames, Breezy Johnson); SVEZIA 2; SVIZZERA 8+1 (Beatrice Scalvedi); UNGHERIA 2.

SuperG femminile: ARGENTINA 1+1 (Macarena Simari Birkner); AUSTRALIA 1+1 (Greta Small); AUSTRIA 9; CANADA 5; CILE 1+1 (Noelle Barahona); FRANCIA 6; GERMANIA 4; GIAPPONE 1+1 (Asa Ando); ITALIA 9+3 (Verena Gasslitter, Lisa Magdalena Agerer, Anna Hofer); LIECHTENSTEIN 2; NORVEGIA 3+1 (Maren Skjøld); NUOVA ZELANDA 1+1 (Piera Hudson); REPUBBLICA CECA 3; SLOVENIA 3; STATI UNITI 9+2 (Megan McJames, Anna Marno); SVEZIA 2; SVIZZERA 8; UNGHERIA 2.

Gigante femminile (solo fino a Sölden, nuovi contingenti il 25 ottobre): ARGENTINA 1+2 (Macarena Simari Birkner, María Belén Simari Birkner); AUSTRALIA 1+1 (Greta Small); AUSTRIA 9+1 (Stephanie Brunner); CANADA 4+1 (Candace Crawford); FRANCIA 9+1 (Coralie Frasse Sombet); GERMANIA 4; GIAPPONE 2+1 (Asa Ando); GRAN BRETAGNA 2; ITALIA 9; LIECHTENSTEIN 2; NORVEGIA 3+1 (Maren Skjøld); RUSSIA 2; SLOVACCHIA 2; SLOVENIA 4; STATI UNITI 4+1 (Megan McJames); SVEZIA 6; SVIZZERA 6+1 (Simone Wild).

Slalom femminile: ARGENTINA 1+2 (Macarena Simari Birkner, Salome Bancora); AUSTRALIA 1+1 (Greta Small); AUSTRIA 9+1 (Katharina Gallhuber); CANADA 3+1 (Laurence St-Germain); FRANCIA 6; GERMANIA 7+1 (Elisabeth Willibald); GIAPPONE 2+2 (Asa Ando, Haruna Ishikawa); ITALIA 5; NORVEGIA 3+1 (Maren Skjøld); REPUBBLICA CECA 3; RUSSIA 2; SLOVACCHIA 3; SLOVENIA 4; STATI UNITI 5+2 (Megan McJames, Lila Lapanja); SVEZIA 7; SVIZZERA 7.

Combinata femminile: ARGENTINA 2+1 (Macarena Simari Birkner); AUSTRIA 9+1 (Christine Scheyer); CANADA 5; FRANCIA 5; GERMANIA 3; ITALIA 8; NORVEGIA 4+1 (Maren Skjøld); REPUBBLICA CECA 2; SERBIA 2; SLOVENIA 5; STATI UNITI 7+2 (Megan McJames, Nina O'Brien); SVEZIA 2; SVIZZERA 8+1 (Lara Zürcher).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social