Per la diciassettesima volta la Coppa del Mondo di sci alpino prenderà il via coi due giganti, maschile e femminile, sul ghiacciaio del Rettenbach di Sölden, appuntamento che è ormai diventato tradizionale per il Circo Bianco su una pista che in particolare per le donne, malgrado il lungo piano finale, è molto impegnativa a causa del ripidissimo muro centrale.
La prima volta fu il 30 e il 31 ottobre 1993, poi, dopo una breve alternanza con la località francese di Tignes, dal 2000 la Coppa del Mondo fa tappa fissa nella località tirolese. Con due eccezioni: nel 2006, entrambe le gare annullate, e nel 2010, quando la seconda manche del gigante maschile venne cancellata per nebbia con Davide Simoncelli che aveva chiuso la prima al terzo posto. Pertanto quest'anno, in caso di completamento di entrambe le gare, per le donne sarà la diciassettesima volta e per gli uomini la sedicesima. I primatisti di successi sono Hermann Maier, Ted Ligety e Tina Maze con tre (sabato per la slovena potrebbe essere poker, idem domenica per lo statunitense oltretutto consecutivamente), Kathrin Zettel l’anno scorso è salita per la quinta volta sul podio staccando Anja Pärson fermatasi a quota quattro, Ligety c’è riuscito addirittura sei volte, tra l'altro nelle ultime sei edizioni completate. Da ricordare l'incredibile triplice vittoria del 2002 quando si imposero ex-aequo Andrine Flemmen, Nicole Hosp e Tina Maze. Per l'Italia due podi in campo maschile e cinque in campo femminile con una sola vittoria, quella di Denise Karbon nella prima gara della sua magica stagione 2007-2008. Non dimentichiamo che le gare di Sölden si sono disputate cinque volte il 26 ottobre, festa nazionale dell'Austria, tre volte le donne e due gli uomini che raggiungeranno anch’essi quota tre domenica: pertanto un evento sportivo già festoso di per sé lo diventa doppiamente per i tifosi austriaci. Ecco tutti i podi nel dettaglio:
Albo d'oro gigante femminile di Sölden
31/10/1993 1. Anita Wachter (Aut) 2. Sophie Lefranc (Fra) 3. Carole Merle (Fra)
26/10/1996 1. Katja Seizinger (Ger) 2. Deborah Compagnoni (Ita) 3. Hilde Gerg (Ger)
24/10/1998 1. Andrine Flemmen (Nor) 2. Alexandra Meissnitzer (Aut) 3. Deborah Compagnoni (Ita)
28/10/2000 1. Martina Ertl (Ger) 2. Andrine Flemmen (Nor) 3. Anja Pärson (Sve)
27/10/2001 1. Michaela Dorfmeister (Aut) 2. Sonja Nef (Svi) 3. Regine Cavagnoud (Fra)
26/10/2002 1. Andrine Flemmen (Nor), Nicole Hosp (Aut) e Tina Maze (Slo)
25/10/2003 1. Martina Ertl (Ger) 2. Anja Pärson (Sve) 3. Maria Josè Rienda Contreras (Spa)
23/10/2004 1. Anja Pärson (Sve) 2. Tanja Poutiainen (Fin) 3. Maria Josè Rienda Contreras (Spa)
22/10/2005 1. Tina Maze (Slo) 2. Janica Kostelic (Cro) 3. Anja Pärson (Sve)
27/10/2007 1. Denise Karbon (Ita) 2. Julia Mancuso (Usa) 3. Kathrin Zettel (Aut)
25/10/2008 1. Kathrin Zettel (Aut) 2. Tanja Poutiainen (Fin) 3. Andrea Fischbacher (Aut)
24/10/2009 1. Tanja Poutiainen (Fin) 2. Kathrin Zettel (Aut) 3. Denise Karbon (Ita)
23/10/2010 1. Viktoria Rebensburg (Ger) 2. Kathrin Hölzl (Ger) 3. Manuela Moelgg (Ita)
22/10/2011 1. Lindsey Kildow Vonn (Usa) 2. Viktoria Rebensburg (Ger) 3. Elisabeth Görgl (Aut)
27/10/2012 1. Tina Maze (Slo) 2. Kathrin Zettel (Aut) 3. Stefanie Köhle (Aut)
26/10/2013 1. Lara Gut (Svi) 2. Kathrin Zettel (Aut) 3. Viktoria Rebensburg (Ger)
Albo d'oro gigante maschile di Sölden
30/10/1993 1. Franck Piccard (Fra) 2. Fredrik Nyberg (Sve) 3. Kjetil Andre Aamodt (Nor)
27/10/1996 1. Steve Locher (Svi) 2. Michael Von Grünigen (Svi) 3. Kjetil Andre Aamodt (Nor)
25/10/1998 1. Hermann Maier (Aut) 2. Stephan Eberharter (Aut) 3. Heinz Schilchegger (Aut)
29/10/2000 1. Hermann Maier (Aut) 2. Stephan Eberharter (Aut) 3. Fredrik Nyberg (Sve)
28/10/2001 1. Frederic Covili (Fra) 2. Stephan Eberharter (Aut) 3. Fredrik Nyberg (Sve) e Michael Von Grünigen (Svi)
27/10/2002 1. Stephan Eberharter (Aut) 2. Frederic Covili (Fra) 3. Michael Von Grünigen (Svi)
26/10/2003 1. Bode Miller (Usa) 2. Frederic Covili (Fra) 3. Joel Chenal (Fra)
24/10/2004 1. Bode Miller (Usa) 2. Massimiliano Blardone (Ita) 3. Kalle Palander (Fin)
23/10/2005 1. Hermann Maier (Aut) 2. Bode Miller (Usa) 3. Rainer Schönfelder (Aut)
28/10/2007 1. Aksel Lund Svindal (Nor) 2. Ted Ligety (Usa) 3. Kalle Palander (Fin)
26/10/2008 1. Daniel Albrecht (Svi) 2. Didier Cuche (Svi) 3. Ted Ligety (Usa)
25/10/2009 1. Didier Cuche (Svi) 2. Ted Ligety (Usa) 3. Carlo Janka (Svi)
23/10/2011 1. Ted Ligety (Usa) 2. Alexis Pinturault (Fra) 3. Philipp Schörghofer (Aut)
28/10/2012 1. Ted Ligety (Usa) 2. Manfred Moelgg (Ita) 3. Marcel Hirscher (Aut)
27/10/2013 1. Ted Ligety (Usa) 2. Alexis Pinturault (Fra) 3. Marcel Hirscher (Aut)
Gigante Femminile Soelden (AUT)
Sci alpino
Lunedì 27 Ottobre 2014Sci alpino femminile
Federica Brignone: "Mai fatto un gigante così duro". Nadia Fanchini: "Un buon inizio di stagione"
Sabato 25 Ottobre 2014Sci alpino femminile
Sabato 25 Ottobre 2014Sci alpino femminile
Sabato 25 Ottobre 2014Gigante Maschile Soelden (AUT)
Sci alpino
Lunedì 27 Ottobre 2014Sci alpino
Lunedì 27 Ottobre 2014Sci alpino maschile
Domenica 26 Ottobre 2014Più letti in scialpino
Hirscher pensa seriamente al ritorno: L'idea mi piace, mancano alcuni tasselli ma non lo farei per le Olimpiadi
Ospite della trasmissione Sport und Talk all'Hangar-7 dell'aeroporto di Salisburgo, in casa del suo partner Red Bull, l'otto volte vincitore della Coppa del Mondo ha confessato che sta pensando a riprovarci dopo il crac al crociato dello scorso dicembre (con la possibilità che torni ad allenarsi in pista a settembre). Il recupero fisico è buono, bisogna valutare molte cose compreso il discorso legato alle wild card.
3