Federica Brignone ancora a Saas-Fee, i gigantisti azzurri a Hintertux

Federica Brignone ancora a Saas-Fee, i gigantisti azzurri a Hintertux
Info foto

Fisi Pentaphoto

Sci Alpino

Federica Brignone ancora a Saas-Fee, i gigantisti azzurri a Hintertux

Riprende dal Centro Mapei di Olgiate Olona, provincia di Varese, la preparazione della squadra femminile di Coppa del Mondo rientrata pochi giorni fa dall'Argentina.

Il capoallenatore dello sci alpino italiano femminile Matteo Guadagnini, in accordo con il direttore sportivo di tutto lo sci alpino Massimo Rinaldi, ha convocato Marta Bassino, Elena Curtoni, Nicol Delago, Francesca Marsaglia, Roberta Midali, Martina Peterlini e Laura Pirovano per venerdì prossimo, dove saranno seguite dal preparatore atletico Luca Scarian, mentre Federica Brignone prosegue il suo recupero in pista sul ghiacciaio di Saas-Fee, in Svizzera, dove è già stata la scorsa settimana e dove tornerà fino a venerdì. Anche il gruppo maschile del gigante di Coppa del Mondo torna ad allenarsi sul ghiacciaio austriaco di Hintertux dove sarà impegnato da domani a sabato agli ordini del responsabile di settore Alessandro Serra e dei tecnici Ruggero Muzzarelli e Devid Salvadori. Il gruppo sarà composto da Giulio Bosca, Luca De Aliprandini, Alex Hofer e Roberto Nani.

C’è anche un lutto purtroppo nel mondo dello sci alpino italiano: è deceduto improvvisamente all'età di 80 anni Francesco Deflorian. Originario di Predazzo, provincia di Trento, fu un ottimo sciatore negli anni ’50-’60 e papà di Paolo, allenatore della squadra di Coppa del Mondo femminile. "Cesco", come era conosciuto nell'ambiente, era uno specialista della discesa e arrivò a un passo dal qualificarsi per le Olimpiadi Invernali di Squaw Valley 1960, anno in cui si aggiudicò il titolo italiano sia in discesa che in gigante. Trasferitosi a Crissolo, sulle montagne cuneesi, divenne una figura importante nella crescita della stazione sciistica. Scopritore di giovani talenti come ad esempio Paolo De Chiesa, sul finire degli anni '60 divenne un precursore dello sci acrobatico, soprattutto in Valle Po: nel 1969, Deflorian vinse il primo concorso di acrobazia durante il congresso dei maestri di sci italianie poi si affermò anche a livello europeo. I funerali si terranno mercoledì nella chiesa di San Giovanni di Savigliano, provincia di Cuneo, il Presidente Flavio Roda e l'intera famiglia federale si stringono intorno a Paolo e a tutta la famiglia in questi giorni di profonda tristezza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
189
Consensi sui social

Approfondimenti

Saas-Fee
Informazioni turistiche

Saas-Fee

Saas-Fee

Più letti in scialpino

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Dopo qualche settimana di stacco, la fuoriclasse statunitense ha ripreso il lavoro primaverile in pista, allenandosi nella località che a fine novembre tornerà ad ospitare la Coppa del Mondo (ad appena una cinquantina di km da casa Shiffrin): per lottare verso la sesta sfera di cristallo, nei prossimi mesi capiremo se Mikaela tornerà ad impegnarsi anche in super-g.