Via alla settimana più bella: da mercoledì tutti a Kitz, comincia l'Hahnenkammrennen!

dfff ffff
Info foto

2018 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Via alla settimana più bella: da mercoledì tutti a Kitz, comincia l'Hahnenkammrennen!

L'80esima edizione delle gare più attese del circo bianco è alle porte: due prove tra mercoledì e giovedì, poi venerdì il super-g e sabato... la Streif con Dominik Paris che vuole il poker (in discesa).

E' la settimana più attesa, quella più bella, se vogliamo anche la più glamour e ricca (soprattutto quest'anno, con un montepremi da record).

Sarà un'edizione speciale per Kitzbuehel, l'80esima dell'Hahnenkammrennen, con un montepremi da record e una battaglia che si preannuncia di altissimo livello tra gli uomini jet prima e gli esteti dello slalom per la gran chiusura di domenica prossima sulla Ganslern.

Mercoledì comincerà ufficialmente la cinque giorni di Kitz, il tempio dello sci austriaco e mondiale: saranno due le prove di discesa sulla Streif (alle ore 11.30), la pista più temuta e rispettata al mondo. Con il meteo favorevole, Markus Waldner ha optato per un test cronometrato in meno (originariamente previsto per martedì), in modo da permettere agli atleti di arrivare al meglio al super-g di venerdì, in programma sempre alle 11.30, e con una certa riserva di energia soprattutto alla discesa di sabato.

La” discesa per eccellenza, che si correrà di nuovo il 25 gennaio, esattamente un anno dopo il trionfo di Dominik Paris nell'edizione 2019, il terzo per l'asso azzurro sulla Streif vera, da cima a fondo, dalla Mausefalle all'Hausbergkante; “Domme” ha vinto due volte in meno rispetto al recordman Didier Cuche (che si è imposto una volta anche in super-g, come Paris), ma sempre sulla pista intera, non come nel caso del campione svizzero.

E a Kitz, fa una bella differenza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
716
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Dopo qualche settimana di stacco, la fuoriclasse statunitense ha ripreso il lavoro primaverile in pista, allenandosi nella località che a fine novembre tornerà ad ospitare la Coppa del Mondo (ad appena una cinquantina di km da casa Shiffrin): per lottare verso la sesta sfera di cristallo, nei prossimi mesi capiremo se Mikaela tornerà ad impegnarsi anche in super-g.