Arrivando secondo a soli 8 centesimi da Dominik Paris nella discesa delle finali di Coppa del Mondo di Aspen Peter Fill vince per il secondo anno consecutivo la coppa di discesa scavalcando di 23 punti colui che era il leader della graduatoria di discesa, Kjetil Jansrud, il norvegese si è dovuto accontentare dell’undicesimo posto.
Qui il risultato completo e l'analisi della gara e le classifiche di Coppa del Mondo!
In casa azzurra solo Gustav Thöni e Alberto Tomba in campo maschile e Isolde Kostner in campo femminile erano riusciti a vincere due volte consecutive la coppa nella stessa specialità, Gustav è arrivato addirittura a tre in gigante dal 1970 al 1972, e a due in slalom nel 1973 e 1974, mentre Alberto ci è riuscito in gigante nel 1991 e 1992 e in slalom nel 1994 e 1995, Isolde ha centrato l’obiettivo in discesa nel 2001 e 2002. Un successo davvero storico per Peter che chiude così definitivamente la bocca a chi ritengono che l’anno scorso sia stato solo fortunato. Quello odierno è il podio numero 20 in Coppa per Peter, il sesto stagionale, il tredicesimo in discesa, il quinto stagionale (con quattro secondi posti!). Solo Marc Girardelli nel 1994 aveva vinto la coppa di discesa senza successi parziali.
Per Paris è invece l’ottava vittoria in Coppa, la settima in discesa, la seconda stagionale dopo quella sulla Streif di Kitzbühel dello scorso 21 gennaio, Domme chiude terzo nella classifica di specialità come l'anno scorso e come l'anno scorso dietro a un norvegese, che allora era Aksel Lund Svindal. L’Italia arriva a quota 37 podi stagionali, a uno solo dal nostro record assoluto stabilito esattamente vent’anni fa. L’ultima volta che due azzurri sono saliti insieme sul podio era stata il 14 dicembre 2001 in Val Gardena con Kristian Ghedina primo e Kurt Sulzenbacher terzo, mentre l’ultima doppietta, che poi in realtà fu tripletta, risale al 16 dicembre 2000 con Alessandro Fattori primo, Ghedina secondo e Roland Fischnaller terzo in Val d’Isère.
Quella di Fill è la 23a coppa di specialità per l'Italia, la 19a in campo maschile. Gradino più basso del podio per lo svizzero Carlo Janka a soli 18 centesimi da Paris, quarto a 25 centesimi il canadese Manuel Osborne-Paradis, quinto il francese Adrien Théaux, sesto il canadese Erik Guay e il tedesco Andreas Sander, ottavo e nono i primi due austriaci, Matthias Mayer e Vincent Kriechmayr e decimo il francese Johan Clarey. Domani si prosegue col superG.
Discesa Maschile Aspen (USA)
Sci alpino maschile
Paris: "Chiudere vincendo mi dà grande motivazione per la prossima stagione"
Mercoledì 15 Marzo 2017Sci alpino maschile
Fill: "Orgoglioso di essermi confermato, avevo meno pressione dell'anno scorso"
Mercoledì 15 Marzo 2017Sci alpino maschile
Mercoledì 15 Marzo 2017Sci alpino maschile
Peter Fill davanti a tutti nell'ultima prova maschile di Aspen
Martedì 14 Marzo 2017Sci Alpino - Aspen
Discesa maschile di Aspen, nella gara di Peter Müller, ultimo atto del duello Jansrud-Fill
Martedì 14 Marzo 2017BOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
|---|---|---|
| Breuil-Cervinia | 7/15 | 10-40 cm |
| Ghiacciaio Val Senales | 4/11 | 10-28 cm |
| Saas-Fee | / | 0-0 cm |
| Ghiacciaio Presena | 0/30 | 0-0 cm |
Ultimi in scialpino
Gino Caviezel di nuovo in gruppo a Diavolezza, gli austriaci preparano Gurgl sulla pista di gara
Mentre il polivalente elvetico, reduce dal grave infortunio di Bormio, comincia a fare sul serio in pista con i compagni di squadra, il Wunderteam sfrutta l'appuntamento di casa per allenarsi (con entrambi i gruppi, femminile e maschile) verso gli slalom del 22-23 novembre.




PARIS Dominik
FILL Peter
JANKA Carlo







2