Odermatt si tufferà sulla "Stelvio" anche in discesa: a caccia di Pinturault nella due giorni di Bormio

Foto di Redazione
Info foto

2020 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Odermatt si tufferà sulla "Stelvio" anche in discesa: a caccia di Pinturault nella due giorni di Bormio

Il campione elvetico ha deciso di disputare entrambe le gare veloci per provare a recuperare terreno al leader di Coppa del Mondo. Selezione interna tra alcuni rossocrociati sia per la discesa che per il super-g.

Sarà una Svizzera con Marco Odermatt nel motore, quella che si presenterà al via delle sfide veloci di Bormio, il 28-29 dicembre.

La novità, rispetto all'ultimo week-end in Val Gardena, riguarda proprio il 23enne nidvaldese che si tufferà nuovamente in discesa, come aveva fatto nel primo appuntamento in Val d'Isère: non andò benissimo in quel caso, con un 30° posto sulla Oreiller-Killy, ricordando che nella breve esperienza sinora avuta con la disciplina regina, Odermatt ha raccolto un 17° posto a Lake Louise nel 2019, ma quale miglior risultato il 12° posto all'esordio nelle finali di Are.

Con Alexis Pinturault davanti solo di un centinaio di punti (nel mezzo c'è ovviamente Aleksander Aamodt Kilde) dopo i primi due slalom di questa Coppa del Mondo, nei quali il francese leader della overall ha raccolto “solo” 64 punti, il fenomeno rossocrociato ha il dovere di crederci; per lui, tra l'altro, non sarà la prima volta sulla “Stelvio”, visto che l'anno scorso dovette saltare discese e combinata essendosi rotto il menisco pochi giorni prima in Alta Badia, ma nel 2018 partecipò sia alla discesa, dove concluse appena fuori dai punti (31°), e fece benissimo in super-g (ottavo).

Lunedì 28 per la discesa, assieme a Odermatt ci saranno Beat Feuz, in caccia del pettorale rosso, Carlo Janka, Mauro Caviezel, Urs Kryenbuehl (a Bormio secondo nella discesa bis del 2019, a 8 centesimi da Paris), Niels Hintermann, Ralph Weber e uno tra Gilles Roulin, Stefan Rogentin, Lars Roesti e Cédric Ochsner, che si giocheranno l'ottavo e ultimo pettorale disponibile nelle due prove.

Qualifica interna anche in ottica super-g tra Weber, Roulin e Hintermann, saranno invece certi di gareggiare Odermatt, Feuz, Mauro Caviezel (in difesa del pettorale rosso di leader della specialità), Gino Caviezel, Stefan Rogentin, Urs Kryenbuehl e, per la terza volta in questa disciplina (nelle due precedenti non ha colto punti, compresa la gara d'apertura di questa stagione in Val d'Isère), Loic Meillard.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
221
Consensi sui social

Discesa Maschile replaces: 29.12.2020 Bormio (ITA)

1° Pos.MAYER Matthias

AUT

3° Pos.KRYENBUEHL Urs

SUI

Super-G Maschile replaces: 28.12.2020 Bormio (ITA)

Più letti in scialpino

Shiffrin per la nona renna, pettorale n° 3 per la grande favorita dello slalom di Levi: 7 azzurre in gara

Shiffrin per la nona renna, pettorale n° 3 per la grande favorita dello slalom di Levi: 7 azzurre in gara

Sabato (ore 10.00 la 1^ manche, alle 13.00 la 2^) la prima gara di specialità della Coppa del Mondo femminile: ecco la startlist, con Anna Swenn Larsson ad aprire prima di Duerr, Shiffrin e dell'iridata Rast, con la detentrice della sfera di cristallo, Zrinka Ljutic, che pesca il 6 prima di Holdener. Della Mea (n° 21) inaugura la striscia delle italiane, dal 45 in poi Sola, Mondinelli, Collomb, Valleriani, Pazzaglia e Belfrond.