Odermatt con il n° 3 nel gigante che apre la stagione: domenica sul Rettenbach tocca agli uomini, ci sono 6 azzurri

Il mondo è ancora di Odermatt: quarta sfera di cristallo in bacheca e pure la vitt
Info foto

GEPA Pictures

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Odermatt con il n° 3 nel gigante che apre la stagione: domenica sul Rettenbach tocca agli uomini, ci sono 6 azzurri

La startlist della 1^ manche (ore 10.00, la 2^ alle 13.00) per la conclusione dell'opening di Soelden: le condizioni meteo, con la nevicata di queste ore, preoccupa eccome. La Coppa del Mondo maschile aperta col pettorale 1 da Brennsteiner per un altro sogno austriaco dopo Scheib, poi Kranjec, re "Odi" e Pinheiro Braathen pronto a sfidarlo a viso aperto. Luca De Aliprandini pesca il n° 11, poi Vinatzer, Della Vite, Borsotti, Franzoni e Kastlunger.

Sarà Stefan Brennsteiner ad inaugura l’edizione numero 60 della Coppa del Mondo maschile.

L’austriaco, rientrato nella top 7 della WCSL grazie al forfait dell’ultimo vincitore dell’opening di Soelden, ovvero Alexander Steen Olsen, avrà questo onore sognando di ripetere quanto combinato oggi dalla connazionale Julia Scheib, per quella che sarebbe la prima vittoria nel massimo circuito anche di uno dei veterani del Wunderteam, specialista puro che sarà comunque uno degli outsider più pericolosi per la giornata di domenica.

Sperando che si possa vivere un primo gigante per gli uomini, sul ghiacciaio del Rettenbach, senza troppi guai sul piano meteo visto che oggi pomeriggio ha ricominciato a nevicare, in maniera più importante rispetto alla vigilia della gara femminile, e anche nelle prossime ore la situazione non sarà semplicissima per un manto già in condizioni non eccezionali.

Start fissato sempre alle ore 10.00 per la 1^ manche, con tracciatura belga, mentre Valsecchi in casa Svizzera disegnerà la seconda, prevista alle 13.00 (entrambe in diretta tv su Eurosport 1/Discovery+ e Rai Sport).

Zan Kranjec, qui 3 volte a podio, ha pescato un ottimo numero 2 prima dei due uomini più attesi: Marco Odermatt, re di Soelden nel 2021-2022 e che comincia la rincorsa alla quinta sfera di cristallo assoluta in serie, indosserà il 3 prima di Lucas Pinheiro Braathen, che qui lo bruciò per 5 centesimi nel 2020, prima vittoria della carriera per l’ormai ex norge, alla seconda stagione con il Brasile al quale vuole regalare il primo storico trionfo. Stasera, sul palco dell’estrazione dei pettorali (preceduta dalla cerimonia di premiazione del gigante femminile), ha ballato a ritmo di samba prima di trovare il suo numero 4 che l’anno scorso, al rientro nel circo bianco, era un… 41, per un 4° posto clamoroso su una pista che “Pinheiro” davvero adora.

Toccherà il 5 a Thomas Tumler, rivelazione del 2024/25 e vice iridato in carica, poi il 6 e il 7 di Kristoffersen, 2° nel 2024 ma che a Soelden dovrà probabilmente difendersi, e di un Meillard che ha vinto gli ultimi due giganti di coppa nel gran finale dello scorso inverno. “Blacky” Schwarz, che qui stava volando due anni fa prima della cancellazione causa vento, ripartirà da un bel n° 8 con McGrath, a podio sul Rettenbach di 12 mesi fa, con il 9 prima di Zubcic e della punta di casa Italia (che ha la novità del nuovo head coach Mauro Pini), Luca De Aliprandini. Il trentino ha spiegato a più riprese di avere lavorato, mettendo su anche qualche kg di massa, per arrivare più pronto nel “cuore” della stagione: non si sente al 100%, ma Soelden gli piace e può giocarsi un bel risultato, come forse “cavallo pazzo” Radamus e lo stesso Haugan (14), prima del quale ci sarà Favrot e più tardi invece Patrick Feurstein, a chiudere i due sotto gruppi di riferimento.

Dopo la top 15 e la pausa tecnica, ecco il campione del mondo Raphael Haaser, ma occhio pure ad Anguenot e soprattutto Verdu con il 18, sino ad arrivare al 22 di Alex Vinatzer; il gardenese, 5° lo scorso anno, anticiperà due big al rientro come Alexander Schmid, che si è rotto di nuovo il crociato lo scorso dicembre, e Alexis Pinturault, che il Rettenbach l’ha domato due volte in carriera.

Subito dopo il campione transalpino toccherà a Pippo Della Vite con il 25, per aprire l’annata in cui cambiare marcia per il bergamasco, mentre Giovanni Borsotti indosserà il pettorale 29 puntando innanzitutto alla qualificazione, stesso obiettivo ma già molto più complicato per il numero di partenza in queste condizioni, di Giovanni Franzoni (42) e Tobias Kastlunger con il 63. Nel mezzo non vedremo Marcel Hirscher, che ha detto “no” già ad inizio settimana, interessantissimo Bakkevig (n° 36) che lo scorso marzo ad Hafjell fece faville, ma anche Haechler (38), reduce però da un’estate difficile, Lukas Feurstein con il 39 e Oscar Sandvik con il numero 41.

 

CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA

 

GIGANTE MASCHILE – SOELDEN

 

Startlist 1^ manche: 1 Brennsteiner, 2 Kranjec, 3 Odermatt, 4 Pinheiro Braathen, 5 Tumler, 6 Kristoffersen, 7 Meillard, 8 Schwarz, 9 McGrath, 10 Zubcic, 11 De Aliprandini, 12 Radamus, 13 Favrot, 14 Haugan, 15 P. Feurstein, 22 Vinatzer, 25 Della Vite, 29 Borsotti, 42 Franzoni, 63 Kastlunger.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social