Kristoffersen è ancora 2°, ma può esultare: "Ottimo sci e punti per la coppa, anche se non faccio calcoli"

AAAA
Info foto

2020 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Kristoffersen è ancora 2°, ma può esultare: "Ottimo sci e punti per la coppa, anche se non faccio calcoli"

Il norvegese, alla terza piazza d'onore consecutiva in slalom, ha raggiunto quota 60 podi. L'inforcata di Pinturault gli permette l'allungo nella generale di Coppa del Mondo.

Si è dovuto accontentare di un altro secondo posto, il terzo consecutivo in slalom, il 23esimo in carriera su 60 podi complessivi (con 20 vittorie e 17 terzi posti), cifra ragguardevole raggiunta quest'oggi con la piazza d'onore nella gara di Wengen.

Henrik Kristoffersen, però, può esultare a pugni chiusi per il risultato odierno: vuoi perchè rimpianti ce ne sono pochi, con un Clément Noel praticamente perfetto (diversi erano stati i secondi posti di Campiglio e Adelboden dietro a Yule), ma soprattutto perchè il primo diretto rivale nella corsa alla Coppa del Mondo generale, Alexis Pinturault, ha inforcato in una seconda manche che ha “girato” in un amen tantissimi punti a favore del norvegese, ora a +78 sul francese.

E anche le sensazioni di HK94 sono state ottime, dopo aver lamentato una mancanza di feeling con i materiali in occasione delle due gare tecniche di Adelboden, concluse comunque entrambe sul podio: “Sì, sono felice del setup trovato e della mia sciata – ha analizzato il norvegese dopo la gara sulla Maennlichen – Purtroppo non sono riuscito a tenere il passo di Clément nella prima manche, commettendo un paio di errori in punti molto delicati della pista.

Calcoli per la coppa? Non ne sto facendo, corro per provare a vincere le gare, ma è ovvio che i podi siano molto importanti in tal senso e di conseguenza ti portano davanti in classifica”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
129
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Caso Colturi, parlano mamma Daniela e papà Alessandro: L'Albania ci concede piena libertà gestionale

Caso Colturi, parlano mamma Daniela e papà Alessandro: L'Albania ci concede piena libertà gestionale

Dopo l'ufficialità di (almeno) un'altra stagione da correre sotto bandiera albanese, Daniela Ceccarelli e Alessandro Colturi, che seguono personalmente Lara da sempre anche in pista, hanno fatto il punto della situazione non aprendo alle porte di un futuro azzurro, o in ogni caso differente da quello vissuto sinora. Un ambiente positivo l'ha messa nelle condizioni di puntare a traguardi sempre più ambiziosi.