De Aliprandini e compagni, con l'aggiunta di Tommaso Sala che esordirà sul Rettenbach, dal 20 al 26 settembre sul ghiacciaio svizzero. Discesisti verso la conclusione del raduno a Zermatt.
Venerdì 18 Settembre 2020
Mentre le slalomiste stanno per rientrare dal nuovo raduno a Saas-Fee e i gruppi élite e polivalenti concluderanno lunedì il lavoro a Breuil-Cervinia, le nazionali maschili di Coppa del Mondo si alternano sui due ghiacciai più utilizzati nel corso di questa estate così particolare.
I velocisti di Alberto Ghidoni vivranno anche il week-end sulle nevi di Zermatt, mentre sono pronti i gigantisti di Roberto Lorenzi a tornare a Saas-Fee per un nuovo blocco di allenamento. Senza Riccardo Tonetti, che dovrà saltare l'opening di Soelden tra un mese, gli azzurri torneranno sul ghiacciaio svizzero da domenica 20, per rimanervi sino a sabato 26 settembre, con Giovanni Borsotti, Daniele Sorio, Roberto Nani, Hannes Zingerle, Luca De Aliprandini a cui si aggiunge lo slalomista Tommaso Sala, che prenderà parte al primo gigante stagionale sul Rettenbach, il prossimo 18 ottobre.
Con i ragazzi ci saranno anche i tecnici Giancarlo Bergamelli e Walter Girardi. Nella stessa località è prevista la presenza, da martedì 22 a martedì 29 settembre, anche del team di Coppa Europa maschile delle discipline tecniche con Matteo Franzoso, Pietro Canzio, Martino Rizzi, Giovanni Franzoni, Tobias Kastlunger, Giulio Zuccarini e Simon Talacci con il direttore tecnico giovanile Massimo Carca e gli allenatori Devid Salvadori e Max Blardone.
Gli slalomgigantisti si alterneranno con la squadra della velocità formata da Guglielmo Bosca, Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Florian Schieder, Federico Simoni e Pietro Zazzi, guidati dai tecnici Lorenzo Galli e Patrick Staudacher.
Versatile performance bindings for the entire mountain. The Marker Griffon is one of the most versatile freestyle and freeride bindings on the market. Thanks...
129