I discesisti azzurri in partenza per il Nordamerica

I discesisti azzurri in partenza per il Nordamerica
Info foto

Fisi Pentaphoto

Sci AlpinoSci alpino maschile

I discesisti azzurri in partenza per il Nordamerica

Domani prenderanno il volo per il Nordamerica otto discesisti della squadra azzurra maschile di Coppa del Mondo.

Il direttore sportivo dello sci alpino italiano Massimo Rinaldi ha ufficializzato la composizione del gruppo: Mattia Casse, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Dominik Paris e Silvano Varettoni. Quest’anno niente Copper Mountain, in Colorado, bensì la destinazione sarà il Canada, dove i ragazzi si alleneranno prima a Nakiska fino a giovedì 19 novembre e poi a Panorama. Lunedì 23 ci sarà il trasferimento a Lake Louise dove due giorni dopo si terrà il primo test cronometrato in vista della discesa di sabato 28, seguirà poi il superG domenica 29. Subito dopo ultimo trasferimento direttamente a Beaver Creek per la disputa delle prove a partire da martedì 1° dicembre e poi della discesa venerdì 4 e del superG sabato 5.

"E' stata un'estate di ottimo lavoro - spiega su fisi.org il responsabile di settore Alberto Ghidoni -. La trasferta sudamericana è andata bene, poi siamo tornati in Europa dove però non abbiamo trovato condizioni eccezionali. Nelle ultime settimane abbiamo ricominciato ad andare bene, con buoni tratti di superG, si è fatto anche gigante sul duro sia a Sölden che per due giorni in Val Senales su una pista difficile. I ragazzi hanno avuto anche modo di testare molto, credo abbiamo costruito una base importante”.

“A Lake Louise è sempre un terno al lotto perché il vento è spesso decisivo - continua Ghidoni -. Siamo fiduciosi, abbiamo individualizzato abbastanza il lavoro cercando di soddisfare le esigenze tecniche degli atleti. Fisicamente non ci sono grossi problemi, Paris è bello solido e carico, anche se lui dice che non è ancora in condizione ma è giusto così in questa fase. Innerhofer ha lavorato tanto, è riuscito a tenere la schiena sotto controllo, così come Casse. Fill ci sta dando dentro bene e Heel con il cambio di materiali è molto motivato. Varettoni ha modificato un po' la sciata e nei test è veloce, Marsaglia dopo un avvio tribolato per via della schiena, in questo periodo ha lavorato abbastanza. Klotz è rientrato nel gruppo in queste settimane e mi sembra che abbia la necessaria cattiveria. Adesso ci prepareremo a Nakiska con due giorni di gigante e due-tre giorni con sci lunghi, poi a Panorama faremo soltanto velocità".

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Discesa Maschile Lake Louise (CAN)

2° Pos.FILL Peter

ITA

3° Pos.GANONG Travis

USA

Sci alpino maschile

Frattura alla gamba sinistra e al polso sinistro per Markus Dürager

Domenica 29 Novembre 2015
Sci alpino maschile

Peter Fill: "Quel centesimo mi brucia un po' ma la stagione è lunga"

Sabato 28 Novembre 2015
Sci alpino maschile

Discesa e superG maschile di Lake Louise, tutti i podi

Sabato 28 Novembre 2015

Super-G Maschile Lake Louise (CAN)

2° Pos.MAYER Matthias

AUT

3° Pos.FILL Peter

ITA

Sci alpino maschile

Peter Fill: "Sono felicissimo, a Beaver Creek ci riproverò"

Domenica 29 Novembre 2015
Sci alpino maschile

SuperG maschile di Lake Louise LIVE! Lista di partenza e azzurri in gara

Domenica 29 Novembre 2015
Sci alpino maschile

Discesa e superG maschile di Lake Louise, tutti i podi

Sabato 28 Novembre 2015

Discesa Maschile Beaver Creek (USA)

2° Pos.JANSRUD Kjetil

NOR

3° Pos.FAYED Guillermo

FRA

Sci alpino maschile

Discesa, superG e gigante maschile di Beaver Creek, tutti i podi

Venerdì 4 Dicembre 2015

Super-G Maschile Beaver Creek (USA)

1° Pos.HIRSCHER Marcel

NED

2° Pos.LIGETY Ted

USA

3° Pos.WEIBRECHT Andrew

USA

Sci alpino maschile

Mattia Casse: "Ho sfruttato l'occasione, ringrazio la squadra"

Sabato 5 Dicembre 2015
Sci alpino maschile

Discesa, superG e gigante maschile di Beaver Creek, tutti i podi

Venerdì 4 Dicembre 2015

Ultimi in scialpino

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.