
Confermarsi dopo una grande stagione in cui si è anche vinto un argento mondiale non è mai facile ma Dominik Paris ha iniziato l’inverno olimpico nel migliore dei modi.
Qui il risultato completo, l'analisi della gara e le classifiche di Coppa del Mondo!
Confermarsi dopo una grande stagione in cui si è anche vinto un argento mondiale non è mai facile ma Dominik Paris ha iniziato l’inverno olimpico nel migliore dei modi.
Il 24enne altoatesino ha vinto la discesa maschile di Coppa del Mondo di Lake Louise grazie alle sue grandi doti di scorrevolezza che l’hanno fatto andare come un missile nelle parti scorrevoli in alto e in basso della pista ma soprattutto grazie all’essersi difeso alla grande nella parte centrale più tecnica e la leggera nevicata che ha caratterizzato la gara non gli ha dato il minimo fastidio. Per l’Italia è la trentesima vittoria in una discesa maschile di Coppa del Mondo e la terza a Lake Louise dopo quelle di Herbert Plank del 4 marzo 1980 e Peter Fill del 29 novembre 2008, per Paris è invece il terzo trionfo nel Circo Bianco.
Il battuto è stato Klaus Kröll, secondo a soli 3 centesimi, che si è visto negare da Paris il ritorno alla vittoria suo e dell’Austria in discesa ma che è tornato subito alla grande dopo la frattura al braccio nel superG delle finali di Lenzerheide dello scorso marzo. Terzo a 11 centesimi il francese Adrien Théaux, il migliore nel tratto più tecnico, quarto a soli 23 centesimi da Paris il norvegese Aksel Lund Svindal che c’è eccome anche se il piazzamento gli lascerà molto amaro in bocca.
Nettamente staccati gli altri, ad esempio l’altro francese Johan Clarey, uno dei tanti che rientravano da infortuni, è quinto a più di mezzo secondo da Svindal, sesto l’austriaco Georg Streitberger e settimo un altro azzurro, un ottimo Werner Heel, ottavo l’idolo locale, il canadese Erik Guay anch’egli al rientro da un infortunio, nono l’austriaco Max Franz che si è giocato il podio e anche qualcosa di più sbagliando la curva prima del tratto finale scorrevole e decimo lo svizzero Carlo Janka, un gradito ritorno tra i primi dieci.
A proposito di Svizzera, Beat Feuz è tornato in gara dopo quasi due anni ed è finito trentesimo, buon sedicesimo lo statunitense Bode Miller. Gli altri azzurri: dodicesimo Peter Fill, quattordicesimo Christof Innerhofer bravissimo come sempre sul tecnico ma inchiodato sullo scorrevole, quarantaduesimo Silvano Varettoni, quarantottesimo Matteo Marsaglia, cinquantatreesimo Mattia Casse, non è arrivato al traguardo Siegmar Klotz. Domani chiusura del weekend con il superG.
Discesa Maschile Lake Louise (CAN)
Sci alpino maschile
Dominik Paris inizia alla grande vincendo la discesa di Lake Louise!
Sabato 30 Novembre 2013Sci alpino maschile
AGGIORNAMENTO - Annullata la seconda prova di Lake Louise
Giovedì 28 Novembre 2013Sci alpino maschile
Erik Guay il più veloce nella prima prova della discesa di Lake Louise, settimo Werner Heel
Mercoledì 27 Novembre 2013Sci alpino maschile
Alle 20 la prima prova cronometrata di Lake Louise, seguitela con noi!
Mercoledì 27 Novembre 2013SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI
BLUE TOMATO
DALBELLO - il moro 110 3dwrap 2026 ski boots yellow fluo / yellow fluo
3