De Aliprandini felice a metà, Borsotti esulta: "Questo gruppo può togliersi soddisfazioni"

Foto di Redazione
Info foto

2020 Getty Images

Sci Alpinoparole azzurre

De Aliprandini felice a metà, Borsotti esulta: "Questo gruppo può togliersi soddisfazioni"

Il trentino, decimo sul Rettenbach. "So cosa fare per migliorare". Moelgg, 21° al rientro: "Prova importante anche mentalmente".

Un'Italgigante che non ha trovato i picchi dello strepitoso bottino portato a casa dalle ragazze, ma considerate le aspettative è stato un buon opening anche per i ragazzi.

Quattro atleti a punti, con una top ten portata a casa da Luca De Aliprandini, anche se il trentino si sarebbe atteso qualcosina in più. “Sì, ma c'è di buono che so cosa mi manca per togliere questo mezzo secondo a manche che ho pagato sul muro – ha dichiarato ai microfoni Rai – Per il resto, non è andata male come rendimento e sensazioni”.

Tredicesimo e col terzo tempo nella 2^ manche un bel Giovanni Borsotti: “Ero fiducioso alla vigilia e sono contento del risultato – l'analisi del piemontese – Pensavo che la prima manche mi sarebbe costata molto, ma alla fine è andata bene e credo che questo gruppo, a partire da Luca e considerato quanto dimostrato oggi da Manni, possa togliersi soddisfazioni importanti. Abbiamo fatto un'ottima estate di lavoro, Girardi è stata la ciliegina sulla torta dopo quanto fatto di buono con Saracco”.

Fiducia che ha pure Roberto Nani, 23° e finalmente di nuovo a punti dopo aver già risalito la china nella scorsa Coppa Europa: “Riparto da questo piazzamento per crescere”. E il guerriero Moelgg, 21° nella prima gara a nove mesi dal terribile infortunio di Adelboden, sorride dopo aver già mostrato soddisfazione al termine della prima manche. “E' un buon inizio su una pista così difficile, una prova importante anche dal punto di vista mentale”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
92
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Dopo qualche settimana di stacco, la fuoriclasse statunitense ha ripreso il lavoro primaverile in pista, allenandosi nella località che a fine novembre tornerà ad ospitare la Coppa del Mondo (ad appena una cinquantina di km da casa Shiffrin): per lottare verso la sesta sfera di cristallo, nei prossimi mesi capiremo se Mikaela tornerà ad impegnarsi anche in super-g.