De Aliprandini felice a metà, Borsotti esulta: "Questo gruppo può togliersi soddisfazioni"

Foto di Redazione
Info foto

2020 Getty Images

Sci Alpinoparole azzurre

De Aliprandini felice a metà, Borsotti esulta: "Questo gruppo può togliersi soddisfazioni"

Il trentino, decimo sul Rettenbach. "So cosa fare per migliorare". Moelgg, 21° al rientro: "Prova importante anche mentalmente".

Un'Italgigante che non ha trovato i picchi dello strepitoso bottino portato a casa dalle ragazze, ma considerate le aspettative è stato un buon opening anche per i ragazzi.

Quattro atleti a punti, con una top ten portata a casa da Luca De Aliprandini, anche se il trentino si sarebbe atteso qualcosina in più. “Sì, ma c'è di buono che so cosa mi manca per togliere questo mezzo secondo a manche che ho pagato sul muro – ha dichiarato ai microfoni Rai – Per il resto, non è andata male come rendimento e sensazioni”.

Tredicesimo e col terzo tempo nella 2^ manche un bel Giovanni Borsotti: “Ero fiducioso alla vigilia e sono contento del risultato – l'analisi del piemontese – Pensavo che la prima manche mi sarebbe costata molto, ma alla fine è andata bene e credo che questo gruppo, a partire da Luca e considerato quanto dimostrato oggi da Manni, possa togliersi soddisfazioni importanti. Abbiamo fatto un'ottima estate di lavoro, Girardi è stata la ciliegina sulla torta dopo quanto fatto di buono con Saracco”.

Fiducia che ha pure Roberto Nani, 23° e finalmente di nuovo a punti dopo aver già risalito la china nella scorsa Coppa Europa: “Riparto da questo piazzamento per crescere”. E il guerriero Moelgg, 21° nella prima gara a nove mesi dal terribile infortunio di Adelboden, sorride dopo aver già mostrato soddisfazione al termine della prima manche. “E' un buon inizio su una pista così difficile, una prova importante anche dal punto di vista mentale”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
102
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

I tecnici FIS tornano sull'Eclypse di Courchevel: definiti i dettagli per le gare veloci di coppa del 14-15 marzo

I tecnici FIS tornano sull'Eclypse di Courchevel: definiti i dettagli per le gare veloci di coppa del 14-15 marzo

Gli uomini torneranno protagonisti, a 3 anni dai Mondiali, con discesa e super-g sul pendio transalpino: nella giornata di ieri il sopralluogo di Markus Waldner e del suo team, mentre continuano le riflessioni anche in seno alla FIS sul tema sicurezza dopo quanto accaduto a Matteo Franzoso. Nella giornata di martedì, c'era già stata l'ispezione sulla Face de Bellevarde in Val d'Isère (che ospiterà le classiche gare tecniche di dicembre).