La sesta gara dei Mondiali di St. Moritz sarà la Combinata Alpina maschile.
COMBINATA ALPINA MASCHILE NELLA STAGIONE IN CORSO
Nella stagione in corso si sono già disputate le 2 Combinate Alpine previste. A Santa Caterina vittoria di Alexis Pinturault davanti a Marcel Hirscher e ad Aleksander Aamodt Kilde; a Wengen invece, in una gara palesemente falsata dal meteo, successo di Niels Hintermann su Maxence Muzaton e Frederic Berthold.
Essendosi la stagione di questa specialità già conclusasi, la coppetta è andata a Pinturault con 111 punti, secondo Hintermann con 100 e terzo Kilde con 92. Il migliore italiano è Paolo Pangrazzi che ha chiuso con 20 punti frutto del tredicesimo posto di Wengen.
COMBINATA ALPINA MASCHILE A ST. MORITZ
St. Moritz è un comune del Canton Grigioni, rinomata e lussuosa meta di turismo sia invernale che estivo, nonché località storica per quanto riguarda lo sci alpino. Ha già infatti ospitato tre edizioni dei Mondiali (1934, 1974 e 2003), una delle Olimpiadi (1948) e diverse tappe di Coppa del Mondo anche se soprattutto femminili.
In tutto sono 4 le edizioni della Combinata maschile di St.Moritz, ovvero le quattro prove che hanno assegnato altrettanti titoli mondiali nella storia di questo sport. La considerevole distanza in termini di anni fra una gara e l’altra ha reso impossibile per chiunque la conquista di più di una medaglia, pertanto ci limitiamo a riportare l’elenco dei podi delle suddette quattro prove.
COMBINATA ALPINA MASCHILE AI MONDIALI
La Combinata è entrata nel programma mondiale sin dalla seconda edizione di Cortina d’Ampezzo 1932. Da allora, accorpando tutte le gare indipendentemente dalle modifiche regolamentari di cui è stata oggetto nel corso degli anni, si sono svolte 40 edizioni, con due uomini in grado di conquistare ben 3 titoli, Marc Girardelli (Crans Montana 1987, Vail 1989 e Sierra Nevada 1996) e Kjetil Andre Aamodt (Sestriere 1997, Beaver Creek 1999 e St. Anton 2001).
Aamodt risulta il leader del medagliere individuale relativo alla Combinata, abbinando ai 3 ori 1 argento (Morioka 1993) e 1 bronzo (St. Moritz 2003), mentre vantano 4 medaglie anche Girardelli (bronzo a Morioka 1993) e Lasse Kjus (1 oro a Morioka 1993 e 3 argenti a Sierra Nevada 1996, Beaver Creek 1999 e St.Moritz 2003).
L’Italia ha vinto 6 medaglie complessive ai mondiali in Combinata. L’unico a portare a casa l’oro è stato Gustav Thöni, riuscitoci in 2 occasioni (Sapporo 1972 e Innsbruck 1976: in entrambi i casi la Combinata aveva solo valore di mondiale pur essendo presente nel programma olimpico). Un argento per Kristian Ghedina (Saalbach 1991) e Christof Innerhofer (Garmisch-Partenkirchen 2011), nell’unica occasione che ha visto due azzurri insieme sul podio in quanto Peter Fill fu bronzo. Bronzo infine anche per Giorgio Rocca a Bormio 2005.
Il campione del mondo in carica è Marcel Hirscher, che a Beaver Creek 2015 si impose davanti a Kjetil Jansrud e a Ted Ligety.
Questo è l’albo d’oro completo della Combinata Alpina maschile ai Mondiali di sci alpino.
La Combinata Alpina maschile, sesta gara dei Mondiali di St. Moritz, si disputerà lunedì 13 febbraio; la manche di Discesa partirà alle ore 10:00, quella di Slalom alle ore 13:00.
Combinata Maschile St. Moritz (SUI)
St. Moritz 2017
Aerni: "Partendo 31° non avrei avuto chance" Hirscher: "Sul podio dopo due giorni a letto"
Lunedì 13 Febbraio 2017St. Moritz 2017
Luca Aerni vince l'oro mondiale in combinata beffando Marcel Hirscher per un centesimo!
Lunedì 13 Febbraio 2017St. Moritz 2017
Slalom valido per la combinata maschile mondiale di St. Moritz LIVE!
Lunedì 13 Febbraio 2017St. Moritz 2017
Romed Baumann in testa dopo la discesa della combinata mondiale di St. Moritz
Lunedì 13 Febbraio 2017BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Ghiacciaio Val Senales | 0/11 | 0-10 cm |
Passo dello Stelvio | 4/5 | 20-100 cm |
SCI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
SALOMON - s/max n°4 xt con attacco m10 gw donna
3