Nella seconda giornata di allenamenti ufficiali a Wengen, il piemontese è ancora nettamente il miglior azzurro ed è velocissimo nei tratti di scorrimento: l'americano anticipa Sejersted, mentre Kriechmayr spinge nei tratti tecnici e von Allmen e Odermatt... si nascondono. Come prevedibile, la FIS ha già cancellato il training di giovedì alla vigilia del super-g.
Una prova, la seconda della lunga settimana di Wengen, che ha dato qualche indicazione in più verso la grande discesa di sabato sul Lauberhorn (anticipata venerdì dal super-g).
Innanzitutto, c’è un Mattia Casse in grande condizione che fa sognare, lui già a podio qui, in vista delle leggendarie gare svizzere: il piemontese, già 3° ieri, replica lo stesso piazzamento nel training odierno, a 49 centesimi da Ryan Cochran-Siegle che anticipa di 0”26 Sejersted (il norge fa prova parallela con l’americano sino all’ultimo intermedio), ma il “trattore” re della Saslong nel super-g di quest’anno, lascia come nel training di martedì oltre 7 decimi nel tratto finale evitando di spingere la Ziel-S.
In particolare, Casse è velocissimo nei tratti di scorrimento, prima dell’Hundschopf e dopo la Kernen-S; Vincent Kriechmayr, che nei 45” iniziali di scorrimento lascia un secondo nei confronti dell’azzurro, incanta proprio nel tratto più tecnico e chiude quarto a 97 centesimi da “RCS”, mentre Franjo Von Allmen, tra i grandissimi favoriti dopo i secondi posti in Val Gardena e a Bormio, è 5° a 1”24 ma alza il piede dall’acceleratore nella seconda parte e il suo stesso tempo lo strappa il secondo statunitense, Wiley Maple col pettorale 42.
A due centesimi dal fenomeno elvetico, ecco Christof Innerhofer ad un buon livello (ieri aveva chiuso nono), ma è chiaro che molti big non hanno aperto il gas completamente e in gara le cose cambieranno, a partire da Marco Odermatt che chiude a 1”93, diciassettesimo con 2 centesimi su Dominik Paris.
Ottava prestazione per il finlandese Lehto a 1”44, poi gli sloveni Cater e Naralocnik (tra di loro Sam Alphand), prima di Kohler a ridosso della top ten su Rieser, Baumann, Striedinger e Hrobat.
Non è partito, come previsto, Stefan Rogentin che era caduto nel finale della prima prova ma dovrebbe essere pronto per le gare, mentre Cameron Alexander, il migliore 24 ore fa, conclude a 2”20 ma si “ferma” nel tratto conclusivo senza volersi spremere, come ha evitato di fare Alexis Monney (+ 2”33), mai al 100% da cima a fondo.
Gli altri azzurri: Schieder, 5° ieri, conclude a 2”59, poi Alliod a 2”63, Franzoni a 3”21, Molteni a 3”40, Buzzi al rientro a 4”19 e Bernardi a 5”02.
Come prevedibile, avendo portato a casa un’altra prova completa, la FIS ha comunicato la cancellazione della terza in programma giovedì, alla vigilia del super-g, per concedere una giornata di riposo agli atleti.
CLASSIFICA 2^ PROVA DISCESA MASCHILE Wengen
1° Ryan Cochran-Siegle in 2’25”54
2° Adrian Smiseth Sejersted + 0”26
3° Mattia Casse + 0”49
4° Vincent Kriechmayr + 0”97
5° Wiley Maple + 1”24
5° Franjo Von Allmen + 1”24
7° Christof Innerhofer + 1”26
8° Elian Lehto + 1”44
9° Martin Cater + 1”52
10° Sam Alphand + 1”57
18° Dominik Paris + 1”95
32° Florian Schieder + 2”59
34° Benjamin Jacques Alliod + 2”63
45° Giovanni Franzoni + 3”21
47° Nicolò Molteni + 3”40
52° Emanuele Buzzi + 4”19
56° Gregorio Bernardi + 5”02
Discesa Maschile Wengen (SUI)
live neveitalia
Lunedì 20 Gennaio 2025le classifiche di coppa
Sabato 18 Gennaio 2025coppa del mondo maschile
Sabato 18 Gennaio 2025coppa del mondo maschile
Ufficiale, la Francia perde anche Blaise Giezendanner: rottura dei crociati del ginocchio destro
Sabato 18 Gennaio 2025coppa del mondo maschile
Sabato 18 Gennaio 2025coppa del mondo maschile
Sabato 18 Gennaio 2025SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
HEAD - vector evo xp 100
58