A Kvitfjell si chiude con il super-g e lo scontro totale Kilde-Odermatt: Paris col 10, forfait Casse

Foto di Redazione
Info foto

2022 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

A Kvitfjell si chiude con il super-g e lo scontro totale Kilde-Odermatt: Paris col 10, forfait Casse

Domenica (ore 11.00) la penultima gara stagionale di specialità. Domme parte dopo i due grandi favoriti dopo il trionfo in discesa, solo sei gli azzurri al cancelletto.

Si chiude con il super-g e una sfida totale tra Aleksander Aamodt Kilde e Marco Odermatt. A Kvitfjell, dopo le due discese con... tre vincitori, e il dominio odierno di Dominik Paris, domenica si scenderà in pista per la sesta gara di specialità della stagione, potenzialmente decisiva per l'assegnazione della Coppa del Mondo.

Se Kilde deve recuperare 286 punti a “Odi” nella generale, che a Kranjska Gora dovrebbe prendere la strada della Svizzera, nella graduatoria di super-g il norge è davanti di 61 lunghezze ed è il principale favorito per la gara che completa il trittico sulle nevi di casa. Partirà col numero 7 AAK, due dopo Vincent Kriechmayr e due pettorali prima dello stesso Odermatt, mentre Dominik Paris ha pescato un ottimo 10 e potrà salire di livello anche in questa disciplina, dove ha sofferto in stagione, senza particolari pressioni.

Tracciato di disegno svizzero e start alle ore 11.00 (diretta tv su Eurosport 1 e Rai 2), con Matthias Mayer, pettorale numero 13, che proverà ad inserirsi nella lotta anche per la coppa, essendo terzo a -90 pt da Kilde. Saranno solo sei gli azzurri al cancelletto di partenza, con Innerhofer (18), Bosca (31), Buzzi (39), Molteni (51) e Marsaglia (53), visto che Mattia Casse ha patito i postumi della gran botta patita oggi cadendo nella discesa bis che gli ha impedito di accedere alle finali di Coppa del Mondo nella disciplina regina.

 

CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA

 

SUPER-G MASCHILE - KVITFJELL

 

Startlist: 1 Ganong, 2 G. Caviezel, 3 Cochran-Siegle, 4 Franz, 5 Kriechmayr, 6 Ferstl, 7 Kilde, 8 Bailet, 9 Odermatt, 10 Paris, 11 Sander, 12 Rogentin, 13 Mayer, 14 Giezendanner, 15 Feuz, 16 Baumann, 17 Haaser, 18 Innerhofer, 19 Crawford, 20 Sejersted, 31 Bosca, 39 Buzzi, 51 Molteni, 53 Marsaglia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
49
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.