Zenere e Melesi (divise da un centesimo) da top ten in Coppa Europa. E la figlia di Nyberg...

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinocoppa europa femminile

Zenere e Melesi (divise da un centesimo) da top ten in Coppa Europa. E la figlia di Nyberg...

Nel gigante di Kopaonik, in Serbia, 8° e 9° posto per Asja e Roberta, mentre trionfa Elisa Moerzinger davanti a Wild e Luthman, con Lisa Nyberg (classe 2002) quarta. In casa Italia bene anche Steinmair nelle 15.

A Kopaonik sono stati giorni davvero complicati, con i previsti due giganti di Coppa Europa cancellati sia martedì che mercoledì, prima che oggi si riuscisse a portare a casa, sulle nevi di Serbia, almeno una prova.

E la vittoria è andata ad Elisa Moerzinger (terzo sigillo in carriera nel circuito, tutti in GS), che ha semplicemente dominato nella seconda manche, concludendo con 34 centesimi di margine su Simone Wild, al comando dopo la prima con un paio di decimi sull'austriaca; tra di loro Jonna Luthman, poi scesa in terza posizione con 4 decimi di distacco.

In quarta, a 1”05 dalla vincitrice, è da applausi quanto fatto da Lysa Niberg, classe 2002 figlia di Fredrik, un talento che sta sbocciando e oggi ha colto la prima top ten della carriera, sfiorando pure già il podio.

Le azzurre hanno disputato una buona gara, pur mancando l'acuto: Asja Zenere continua a salire di livello, dopo i problemi fisici avuti, ed è la miglior italiana in ottava casella, a 1”64 da Moerzinger e con un centesimo di margine su Roberta Melesi, nona pur avendo perso quattro posizioni nella manche decisiva, lei che col pettorale 37 era stata bravissima ad inserirsi in quinta nella prima.

Laura Steinmair, 14^ a 3”22, ottiene un altro gran risultato nella sua crescita, Ilaria Ghisalberti è 16esima, Roberta Midali 18esima, Luisa Bertani 19esima, Karoline Pichler 24esima e Francesca Fanti 25esima, era uscita invece subito nella 1^ manche Vivien Insam.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
63
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.