Dopo quattro anni, il tecnico ticinese lascia la guida della squadra personale della campionessa olimpica di slalom, che ha deciso dopo la nuova operazione al ginocchio di prendere un'altra strada, con la necessità di lavorare su un recupero fisico molto complesso. Petra: "Devo solo ringraziare Mauro per quanto mi ha insegnato".
Un addio anticipato, prima della stagione olimpica che avrebbe dovuto chiudere il cerchio.
Mauro Pini non è più il capo allenatore del team di Petra Vlhova, la decisione è stata ufficializzata dalle parti pochi giorni dopo la nuova operazione al ginocchio subita dalla fuoriclasse slovacca, ai box dall’infortunio del gennaio 2024 a Jasna e che sta vivendo un periodo a dir poco complicato, per un recupero molto laborioso e che lascia tanti dubbi sullo stesso inverno 2025/26.
Il tecnico di Airolo, che ha iniziato a lavorare con Petra dal 2021/22, dopo la conquista della sfera di cristallo assoluta che Vlhova ha vinto con coach Magoni al suo fianco, ha vissuto subito l’immensa gioia dell’oro in slalom ai Giochi di Pechino 2022, oltre a conquistare in quella annata la coppa di specialità. Tutto è cambiato, naturalmente, da quella caduta nella prima manche del gigante di casa e, come ha reso noto lo stesso Team Vlhova questa mattina, c’è la necessità di rinforzare il team medico, fisioterapico e di preparazione.
La scelta è stata quindi quella di separarsi, “in questa fase difficile della mia carriera, ma non posso che ringraziare Mauro per tutto quello che mi ha insegnato, per la sua professionalità ed esperienza – sono le parole di Petra - Insieme abbiamo raggiunto vittorie incredibili, tra cui il mio sogno a Pechino”.
Pini ha affidato ai social i suoi pensieri dopo l’addio: “Nei prossimi mesi Petra dovrà dedicarsi interamente alla sua salute, è fondamentale che le venga concesso tutto il tempo necessario per riprendersi completamente, senza alcuna pressione esterna.
Ringrazio Petra, la sua famiglia e tutti i colleghi del Team Vlhova, questi 4 anni sono stati intensi e pieni di soddisfazioni per i risultati raggiunti, ma anche ricchi di momenti difficili e preoccupazione per ciò che Petra ha dovuto affrontare. Non è il finale che tutti immaginavamo, ma lascio il team con profonda emozione e gratitudine per il percorso condiviso, la straordinaria collaborazione e la ricchezza umana.
Auguro il meglio a Petra e alla squadra”.
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Passo dello Stelvio | 4/5 | 20-100 cm |
Ghiacciaio Val Senales | 0/11 | 0-10 cm |
SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
ROSSIGNOL - hi-speed elite 110 lv gw
43