Ora sono ufficiali le tre coppie azzurre per martedì: Delago/Rossetti, Curtoni/Peterlini e Pirovano/Collomb

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinosaalbach 2025

Ora sono ufficiali le tre coppie azzurre per martedì: Delago/Rossetti, Curtoni/Peterlini e Pirovano/Collomb

Mondiali di Saalbach 2025: definito lo schieramento della nazionale femminile per la combinata a squadre, con tre chances di medaglia nel format che prevede una manche di discesa e una di slalom. Goggia, dopo averci riflettuto, si concentrerà esclusivamente sul gigante.

Sono ufficiali le scelte di casa Italia per la combinata a squadre femminile in programma martedì (manche di discesa al via alle ore 10.00, quella di slalom alle 13.15) a Saalbach, nella quale la truppa azzurra si presenterà con tre coppie per andare a caccia almeno della terza medaglia in questi campionati del mondo.

Lo ricordiamo, si tratta di un format inedito a livello di rassegna iridata seniores, introdotto dal 2023 nel Mondiale juniores e che prevede che un’atleta disputi la prova veloce prima che la compagna affronti quella di slalom, con semplice somma dei tempi dopo aver invertito l’ordine di partenza per la manche decisiva tra i pali stretti.

Non ci sarà Sofia Goggia, che sabato aveva aperto, dopo la delusione della discesa, alla possibilità di esserci: alla fine si è optato per fare lavorare la bergamasca verso il gigante di giovedì prossimo, come già stabilito per Federica Brignone e Marta Bassino.

Ecco quindi che Nicol Delago, la migliore azzurre nella gara della disciplina regina con l’8° posto, verrà abbinata a Marta Rossetti, per un duo che potrebbe risultare molto interessante. Elena Curtoni, che ha disputato le prove oltre al super-g concluso al 9° posto, sarà in tandem con Martina Peterlini, mentre Laura Pirovano, che ha affrontato entrambe le sfide di velocità in questo Mondiale, gareggerà con Giorgia Collomb, fresca di titolo iridato nel team parallel.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
139
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

La ventunenne tedesca, reduce dalla stagione dei primi successi (in discesa a Kvitfjell e in super-g a La Thuile), ma anche da un grande Mondiale dove ha capito di essere pronta nella velocità, e l'assalto alla generale di CdM nei prossimi anni, gareggiando sempre sulle 4 discipline. Michelle Gisin, la polivalente per eccellenza sino a quest'ultimo inverno: Emma ha un approccio fantastico ad ogni cosa ed è forte mentalmente, sapevo già dal suo arrivo nel circuito che avrebbe fatto benissimo.