Medaglie lontane per le azzurre, anche se Rossetti può provarci. Pirovano dopo la discesa: "Non ho trovato la quadra"

Foto di Redazione
Info foto

Gabriele Facciotti

Sci Alpinosaalbach 2025

Medaglie lontane per le azzurre, anche se Rossetti può provarci. Pirovano dopo la discesa: "Non ho trovato la quadra"

La prima metà di gara della combinata a squadre di Saalbach 2025 vede la coppia Delago/Rossetti decima a 1"06 da Macuga/Moltzan, ma con tantissime rivali di alto livello nel mezzo servirà un capolavoro alla gardesana. Prestazioni di nuovo difficili su questa discesa per Pirovano e Curtoni, che passano il testimone a Collomb e Peterlini: le parole delle azzurre prima dello slalom.

Le medaglie sono lontane e, sinceramente, non è una sorpresa visto il livello della concorrenza e le scelte fatte in casa Italia, lasciando Goggia e Brignone a dedicarsi alla preparazione del gigante iridato in programma tra due giorni.

Per l’Italdonne, nella combinata a squadre femminile di Saalbach 2025, rimane forse una speranza di avvicinarsi alla zona podio ed è legata al binomio che era il più atteso, ovvero quello formato da Nicol Delago e Marta Rossetti: la gardenese non è stata perfetta, ma la decima piazza a 1”06 è comunque discreta, in vista manche di slalom prevista alle ore 13.15 (con tracciatura proprio del tecnico azzurro, Roberto Lorenzi). “Oggi ho fatto qualche sbavatura, mi dispiace ma ho dato il meglio e confido in Marta, perchè ha una curva molto veloce in slalom e può fare una bellissima gara.

Io sono contenta del mio Mondiale, è nella giusta direzione considerando da dove venivo”, ha detto Delago a Rai Sport dopo la sua prova.

Elena Curtoni è caduta dopo aver tagliato il traguardo, subendo un colpo contro i materassi ma… “sì, ho preso una bella legnata e penso di aver frenato troppo a destra, si vedevano poco i movimenti del terreno, ma è andata bene così essendosi staccati gli sci – ha detto la valtellinese, 19esima a 2”38 da Macuga col miglior crono – Purtroppo non sono riuscita ad essere così veloce, avrei voluto fare meglio ma su questa discesa ho sempre fatto fatica. Ora farò il tifo per Martina”, riferendosi alla sua compagna Peterlini.

Abbinata a Giorgia Collomb, che ripartirà dal 14° a 1”96 dalla vetta, Laura Pirovano ammette (sempre al microfono di Simone Benzoni in casa Rai Sport): “Non sono riuscita a trovare la quadra, spero che la mia compagna riesca a recuperare un po’, io ho dato tutto ma non è bastato”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
43
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.