Lindsey Vonn ingiocabile a Lake Louise: vince anche la seconda discesa. Quarta Nadia Fanchini

Lindsey Vonn ingiocabile a Lake Louise: vince anche la seconda discesa. Quarta Nadia Fanchini
Info foto

Getty Images

Sci AlpinoSci alpino femminile

Lindsey Vonn ingiocabile a Lake Louise: vince anche la seconda discesa. Quarta Nadia Fanchini

Come a Beaver Creek anche a Lake Louise è sparito il sole ma la nebbia non c’è e il vento è molto più stabile di ieri ma tutto questo non interessa nulla alla regina di questa località e non solo, Lindsey Vonn.

Qui il risultato completo e l'analisi della gara e le classifiche di Coppa del Mondo!

La statunitense ha vinto per distacco la seconda discesa di Lake Louise bissando il trionfo di ieri e arrivando a 14 discese vinte su 27 alle quali ha partecipato da queste parti. Impressionante, come impressionante è naturalmente il numero totale di vittorie in Coppa del Mondo, 69, e di quelle in discesa, che sono 35: il record di 36 di Annemarie Pröll che sembrava ancora più difficile da battere di quello delle vittorie totali, 62, ora è lì a un passo.

Vonn senza limiti quindi, che oggi non ha sbagliato come ha invece fatto ieri e infatti il suo vantaggio sulla seconda classificata è superiore al secondo, per la precisione 1”05 sulla svizzera Fabienne Suter che è al suo sedicesimo podio in Coppa, l’ultimo risaliva al superG di St. Anton del 13 gennaio 2013, in discesa invece sono cinque e l’ultimo era datato 7 gennaio 2012 a Bad Kleinkirchheim, terza in entrambe queste occasioni. Scende di un gradino ma sul podio ci resta l’austriaca Corneli Hütter, terza a 1”16.

Bellissimo quarto posto a 1”40 per Nadia Fanchini, l’azzurra di Montecampione non faceva così bene in discesa da quasi sei anni a questa parte, escluso l’argento mondiale a Schladming 2013. Quinta e miglior risultato nella specialità per la svedese Kajsa Kling che in discesa aveva due sesti posti ottenuti la scorsa stagione proprio a Lake Louise e a Cortina d’Ampezzo, sesta la svizzera Corinne Suter, al primo top ten in carriera, settima la canadese Larisa Yurkiw e poi chiudono le prime dieci tre atlete ex-aequo all’ottavo posto, la svizzera Lara Gut, la tedesca Viktoria Rebensburg e l’austriaca Nicole Schmidhofer. Nella classifica generale di Coppa del Mondo Lindsey è già terza a 80 punti dalla connazionale Mikaela Shiffrin e a 22 da Gut.

Fuori dalle top ten la statunitense Stacey Cook, undicesima, e colei che forse è la maggiore delusione di queste due discese, Tina Weirather, tredicesima. Non si è ripetuta Ramona Siebenhofer, l’austriaca è caduta violentemente dopo l’ultimo salto per fortuna senza conseguenze, in quel punto molte altre sono state in difficoltà ed è finita per terra anche l’altoatesina Johanna Schnarf, anche lei fortunatamente senza conseguenze. Le altre azzurre: dodicesima Elena Curtoni, di gran lunga al miglior risultato on carriera in discesa, il precedente era un ventunesimo posto al Altenmarkt/Zauchensee dell'o grnnaio 2011, quindicesima Elena Fanchini, diciannovesima Verena Stuffer, ventottesima Francesca Marsaglia. Domani il superG nel quale Lindsey Vonn sarà sempre favorita e andrà a caccia del 18° successo a Lake Louise ma potrebbe non essere così facile come in discesa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Discesa Femminile Lake Louise (CAN)

1° Pos.VONN Lindsey

USA

2° Pos.SUTER Fabienne

SUI

3° Pos.HUETTER Cornelia

AUT

Sci alpino femminile

Discesa e superG femminile di Lake Louise, tutti i podi

Venerdì 4 Dicembre 2015
Sci alpino femminile

Cornelia Hütter la più veloce nella prima prova di Lake Louise

Mercoledì 2 Dicembre 2015

Più letti in scialpino

Il caso parastinchi? La FIS apre a soluzioni, per Odermatt (che aveva criticato il divieto) un sospiro di sollievo

Il caso parastinchi? La FIS apre a soluzioni, per Odermatt (che aveva criticato il divieto) un sospiro di sollievo

Tra le decisioni ratificate ieri dal Consiglio della Federazione Internazionale, quella legata ai discussi parastinchi che, ad ogni modo, saranno limitati (in gel o schiuma) e soggetti ad approvazione. Il dominatore della CdM li ha sempre utilizzati per sopperire ad alcune infiammazioni, lo stesso per i compagni Tumler e Haechler. Michel Vion: Dobbiamo pensare alla sicurezza e, al tempo stesso, garantire condizioni di parità tra gli atleti. Aumentati i premi del 20%.