La campionessa del mondo di parallelo, infortunatasi nella prima manche del gigante di Killington, dovrà di nuovo affidarsi ad una lunghissima riabilitazione: "So cosa mi aspetta e sono pronta a soffrire".
Una delle diagnosi peggiori, attesa per oltre una settimana dopo il rientro in patria, con gli ulteriori esami effettuati su un'articolazione già martoriata.
Marie Therese Tviberg, che lo scorso febbraio festeggiava l'oro ai Mondiali nel parallelo di Méribel, dominato dalla classe 1994 norvegese, dovrà nuovamente ripartire dopo aver rimediato, cadendo nella prima manche del gigante di Killington, dieci giorni fa, un infortunio decisamente grave (l'ultimo di una lunga sequenza, purtroppo, per il talento scandinavo). L'iridata ha fatto sapere a mezzo social di aver rimediato una doppia frattura al ginocchio sinistro, coinvolgendo anche la tibia, con doppia contusione ossea e un danno anche al menisco, la cui radice è praticamente sparita. Ci sarà bisogno di un intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore per stabilizzare il ginocchio, poi comincerà la lunghissima riabilitazione, sperando di poter rientrare a Soelden tra una decina di mesi.
“Ho aspettato per capire come sarà per me il prossimo semestre – le parole di Maria Therese - So cosa sta arrivando per me e che costerà forza di volontà, dolore e lacrime. Ma sono pronta e in ottime mani, grazie a tutti per il supporto che mi avete dato in questi giorni”.
Si parla ancora di Sci Alpino
Sci Alpino Maschile
Fabio Poncemi, Martedì 1 Luglio, 12:40Sci Alpino Maschile
Nella "sua" Salisburgo, Henrik Kristoffersen ha sposato la storica compagna Tonje!
Fabio Poncemi, Domenica 29 GiugnoSci Alpino Femminile
Le sorelle Delago, Pirovano, Melesi, Ghisalberti e Zenere da lunedì lavorano al caldo di Tirrenia
Fabio Poncemi, Domenica 29 GiugnoSci Alpino Maschile
Fabio Poncemi, Domenica 29 GiugnoSci Alpino Maschile
Fabio Poncemi, Sabato 28 GiugnoSci Alpino Maschile
Fabio Poncemi, Sabato 28 GiugnoBOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Passo dello Stelvio | 4/5 | 50-200 cm |
Breuil-Cervinia | 5/15 | 20-120 cm |
140