Goggia, Bassino e Brignone all'ultimo lavoro atletico prima dell'Argentina, anche le slalomiste scalpitano

Foto di Redazione
Info foto

pg fb Sofia Goggia

Sci Alpinoallenamenti azzurri

Goggia, Bassino e Brignone all'ultimo lavoro atletico prima dell'Argentina, anche le slalomiste scalpitano

Tra poco più di una settimana la partenza per Ushuaia, la tre volte vincitrice della Coppa del Mondo di discesa è reduce da qualche giorno di scarico dopo aver messo fieno in cascina anche sugli sci. Peterlini e compagne, invece, sono reduci dal raduno di Courmayeur.

Tempo di ultimi lavori atletici, poi finalmente sarà neve (invernale) dall'altra parte del mondo, ovvero l'Argentina che attende le stelle azzurre a partire dal prossimo 19 agosto.

Terra del Fuoco, Ushuaia, a tre anni dall'ultima volta e con tutta l'intenzione, per Sofia Goggia, Marta Bassino e Federica Brignone, di mettere assieme cinque settimane di qualità sugli sci per l'unico vero lungo blocco di lavoro in pista di questa estate, considerate le problematiche emerse per sciare sui ghiacciai dell'arco alpino.

Solo la bergamasca ha realmente guadagnato qualche giorno utile in anticipo, ovvero tra giugno e la prima parte di luglio, col nuovo coach personale Luca Agazzi tra lo Stelvio e Cervinia. Sofia si è dedicata ad una settimana di scarico, quella appena trascorsa, con tre giorni di relax in montagna (nella zona di Cogne, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso) e al mare, gli ultimi prima di darci dentro con i pesi.

Lavoro atletico e in palestra (ma anche tanta bicicletta) che Marta Bassino ha svolto nelle ultime settimane a casa, così come Federica Brignone a La Thuile e dintorni. Per le punte del gruppo élite, il ritorno in Italia è previsto il prossimo 23 settembre.

Mentre il gruppo polivalenti guidato da Elena Curtoni e dalle sorelle Delago, ma con tanta attesa anche per Laura Pirovano al vero rientro in gruppo (con loro ci saranno anche Pichler e Melesi), partirà per l'Argentina venerdì 26 agosto, qualche giorno più tardi toccherà alle slalomiste di Roberto Lorenzi, che hanno appena concluso un raduno su base atletica a Courmayeur.

Ritrovata Martina Peterlini, per la trentina si avvicina l'approccio alla neve per preparare una stagione 2022/23 nella quale il nuovo gruppo “Coppa Europa – Cortina 2026” composto anche da Rossetti, Tschurtschenthaler, Viviani, Della Mea, Haller e Gulli, proverà a riportare in alto la specialità più in difficoltà del panorama femminile azzurro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
269
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve di Tignes per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.