Federica Brignone trionfa nella combinata di Crans-Montana! A Wendy Holdener la coppa di specialità

Federica Brignone trionfa nella combinata di Crans-Montana! A Wendy Holdener la coppa di specialità
Info foto

Getty Images

Sci AlpinoSci alpino femminile

Federica Brignone trionfa nella combinata di Crans-Montana! A Wendy Holdener la coppa di specialità

Crans-Montana porta decisamente bene a Federica Brignone che come l’anno scorso trionfa nella combinata femminile di Coppa del Mondo nella località del Canton Vallese grazie a una straordinaria manche di slalom.

Qui il risultato completo e l'analisi della gara e le classifiche di Coppa del Mondo!

Ottavo successo in Coppa, tanti quanti Karen Putzer, e terzo stagionale in tre specialità diverse, prima italiana a riuscirci, per la valdostana che ha beffato per soli 3 centesimi la svizzera Michelle Gisin, terza a 9 centesimi la slovacca Petra Vlhová, quarta a 26 centesimi l’altra svizzera Wendy Holdener che saggiamente non ha tirato al massimo per andare a prendersi la sua seconda coppa di combinata femminile dopo quella del 2016. Fede ha rimontato dalla quinta posizione col terzo parziale, Michelle dalla diciassettesima col miglior tempo di manche, Petra dalla dodicesima col secondo parziale, Wendy dalla settima. Quinta l’austriaca Stephanie Brunner, sesta la norvegese Ragnhild Mowinckel, settima la svizzera Rahel Kopp, ottava Sofia Goggia autrice di una discreta manche di slalom dopo il primo posto nel superG, nona l’austriaca Ricarda Haaser e decima la quarta delle padrone di casa, Priska Nufer: quattro svizzere nelle prime dieci in una combinata non c’erano da 25 anni.

Sul podio della graduatoria di specialità ci sono seconda Gisin e terza Brignone, per la valdostana è il 24° podio in carriera, il quinto stagionale, il 19° stagionale e il quinto successo per l’Italia femminile e per la quinta combinata consecutiva un’azzurra va sul podio, inoltre quella di oggi è la vittoria numero 80 delle azzurre nella storia della Coppa del Mondo femminile. Fede ha davanti a sé come vittorie e come podi per quanto riguarda l’Italia soltanto Deborah Compagnoni e Isolde Kostner. Le altre azzurre: diciassettesima Hanna Schnarf, diciottesima Nicol Delago, ventitreesima Marta Bassino. Venerdì e sabato ci saranno il gigante e lo slalom di Ofterschwang.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
803
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.