Brignone e Cortina, il feeling può sbocciare? "Mi sono trovata bene, dovrò evitare di strafare come a Zauchensee"

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinocoppa del mondo femminile

Brignone e Cortina, il feeling può sbocciare? "Mi sono trovata bene, dovrò evitare di strafare come a Zauchensee"

La fuoriclasse azzurra, terzo tempo in prova (domani si replica, sempre dalle ore 11.00), analizza la sua giornata e le prospettive in chiave trittico di gare del week-end. Goggia lontana, ma senza problemi, ottimo il rendimento di Nicol Delago che vuole puntare ad un altro gran risultato. Il ritorno sugli sci di Curtoni, con estrema calma, è la bella notizia di giornata in casa Italia.

Federica Brignone non è mai salita sul podio a Cortina d'Ampezzo, un dato davvero curioso considerata la longevità della campionessa di La Salle, che per un motivo o per l'altro, Mondiale di Cortina 2021 compreso, sull'Olympia delle Tofane non ha mai ottenuto il grande risultato.

Oggi nel primo dei due training in vista delle discese di venerdì e sabato (giovedì la seconda prova), Fede ha chiuso terza a 48 centesimi da Laura Gauche, miglior azzurra con Nicol Delago 5^ a 1”18, Bassino nelle dieci (seppur a quasi 2 secondi dalla leader) e più lontane Nadia Delago, Pirovano e la stessa Sofia Goggia, a 2 secondi e mezzo sbagliando in maniera evidente il tratt dello Scarpadon.

Giornata e neve calde, condizioni perfette per me, sono fiduciosa per i prossimi giorni – il commenta della valdostana tramite l'ufficio stampa di Cortina Ski World Cup - Ho cercato di stare morbida sugli sci, di fare le linee giuste e credo di esserci riuscita. La prova di oggi conferma che sono in condizione: sto bene fisicamente e anche tecnicamente è un ottimo periodo, meglio che a inizio stagione.

La pista di Cortina mi piace molto, guardo con ottimismo alle prossime giornate, sperando di non fare come a Zauchensee dove ho voluto strafare e sbagliato troppo”.

In casa Italia, c'è stato anche il ritorno sugli sci proprio a Cortina, ovviamente con estrema calma prima di pensare, dai prossimi giorni e in ottica Garmisch (3-4 febbraio, può essere quello l'obiettivo), di Elena Curtoni che ha ripreso contatto con la neve ad un mese e mezzo dall'infortunio di St. Moritz, quando la valtellinese si ruppe l'osso sacro nel primo super-g stagionale. Tutta la nazionale non vede l'ora di averla presto in gara.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
587
Consensi sui social

Discesa Femminile Cortina d'Ampezzo (ITA)

1° Pos.VENIER Stephanie

AUT

2° Pos.GUT-BEHRAMI Lara

SUI

3° Pos.GOGGIA Sofia

ITA

3° Pos.AGER Christina

AUT

3° Pos.GRENIER Valérie

CAN

Discesa Femminile Cortina d'Ampezzo (ITA)

2° Pos.WILES Jacqueline

USA

3° Pos.GOGGIA Sofia

ITA

Più letti in scialpino

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Dalle federazioni ai club, dagli sciatori agli stessi appassionati, è davvero durissima accettare quanto accaduto giovedì alla 18enne francese sulle nevi di Val d'Isère, all'interno dell'evento di casa Red Bull per un incidente che ci ha portato via Margot Simond, sei mesi dopo Matilde Lorenzi e a poche settimane dalla morte di Marco Degli Uomini. Il messaggio di Clément Noel, che ha creato dallo scorso anno un appuntamento (ovviamente annullato) che doveva essere solo di festa.