Luce verde per l'organizzazione piemontese, in vista delle due gare tecniche (gigante e slalom) del 10-11 dicembre sulla "Kandahar G.A. Agnelli".
Giovedì 30 giugno e venerdì 1° luglio si è tenuto a Sestriere il sopralluogo estivo del direttivo della FIS. Due giornate di lavoro intense e proficue, visto che sono stati esaminati nel dettaglio i vari aspetti organizzativi in vista del grande ritorno della Coppa del Mondo femminile al Colle.
Mancano poco più di 5 mesi alla doppia sfida sulle piste olimpiche della Vialattea: sabato 10 e domenica 11 dicembre 2022 andranno in scena gigante e slalom sulla “Kandahar G.A. Agnelli”, dove nel gennaio 2020 trionfarono Federica Brignone e Petra Vlhova tra le porte larghe con un clamoroso ex-aequo (e con Mikaela Shiffrin terza ad un centesimo!), mentre il gigante parallelo del giorno successivo regalò la sorpresa del primo e unico successo in carriera di Clara Direz.
Erano presenti al sopralluogo i responsabili della FIS, della FISI e di Infront, i quali si sono confrontati con il direttivo del Comitato Organizzatore locale presieduto per la terza edizione consecutiva da Gualtiero Brasso. Giovedì scorso, nel tardo pomeriggio, si è tenuto un primo incontro tecnico operativo, mentre nella giornata seguente si è svolto il sopralluogo vero e proprio lungo la pista di gara e presso tutte le location interessate dall'evento per identificare sul campo le soluzioni migliori e le linee guida da seguire.
La giornata si è conclusa con un incontro ufficiale con il Sindaco di Sestriere, Gianni Poncet, a testimonianza della stretta sinergia con il territorio e dell'importanza di lavorare uniti per il conseguimento del miglior risultato finale nell'organizzazione dell'evento.
Ricevuto il benestare della FIS e definiti gli ultimi dettagli progettuali, ora si può procedere alla fase operativa. “Sono molto soddisfatto di queste due giornate dedicate al sopralluogo FIS che sono state positive e particolarmente utili – ha commentato Gualtiero Brasso, Presidente del Comitato Organizzatore locale – Nella fase di avvicinamento alle gare è importante analizzare nei minimi dettagli il programma di lavoro. Tante idee e tanti progetti sono stati esaminati con particolare attenzione per optare per le scelte migliori ed arrivare preparati al prestigioso evento che porterà l'immagine del nostro territorio e delle montagne del Piemonte in tutto il mondo”.
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Passo dello Stelvio | 4/5 | 20-100 cm |
Breuil-Cervinia | 5/15 | 20-120 cm |
ABBIGLIAMENTO, SCELTI DAI LETTORI
BLUE TOMATO
COAL - storm shadow ii bandana black
105