A Kranjska Gora è battaglia sotto pioggia e neve: alle 9.30 via al gigante femminile aperto da Federica Brignone

Foto di Redazione
Info foto

2023 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo femminile

A Kranjska Gora è battaglia sotto pioggia e neve: alle 9.30 via al gigante femminile aperto da Federica Brignone

"Podkoren 3" ancora più tosta viste le condizioni meteo nella località slovena, che ospita la prima sfida del 2024 e sesta gara stagionale di specialità. Fede col pettorale rosso inaugura il gigante, poi Vlhova, Grenier, Gut-Behrami, Shiffrin col 5 e Bassino col 6 prima di Hector. Goggia col numero 11 per salire ancora di livello, 9 le azzurre al cancelletto.

Tra pioggia e neve, in una condizione davvero impegnativa considerando che già il pendio è uno dei più difficili dell'intera Coppa del Mondo.

Il gigante femminile di Kranjska Gora scatterà alle ore 9.30 (la 2^ manche è prevista alle 12.30), con tracciatura italiana per una prima manche aperta proprio dall'azzurra di punta e leader di specialità, Federica Brignone che avrà il pettorale n° 1 e dovrà lavorare al meglio tra volontà di attaccare e gestione del rischio, con un manto di nuovo salato dagli organizzatori.

Con Vlhova e Grenier (qui vincitrice della prima gara un anno fa) avremo subito un riferimento sulla valdostana, ancor di più con Gut-Behrami (4), Shiffrin col 5, Marta Bassino col 6 per provare a dare una svolta alla sua stagione e Sara Hector con il 7 a chiudere il primo sotto gruppo. E con l'11 vedremo Sofia Goggia, tornata nelle quindici.

Prima manche del gigante femminile di Kranjska Gora che potrete seguire su NEVEITALIA, a partire dalle ore 9.30 con il servizio di live timing FIS.

 

CLICCA QUI PER IL LIVE TIMING

 

CLICCA QUI PER LA STARTLIST DELLA 1^ MANCHE

 

Ci sono altre sei azzurre iscritte, con Roberta Melesi che partirà nelle trenta (pettorale n° 27 per la lecchese), poi Asja Zenere (n° 33), Elisa Platino (37), il ritorno in CdM di Ilaria Ghisalberti col 44, seguita da Lara Della Mea (45), infine l'ultima partente della gara che sarà Laura Pirovano con il 63.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
106
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Oggi, 26 anni fa, nasceva Matteo Franzoso: dall'esordio sulla Saslong al sogno coronato sulla Streif, il suo viaggio

Oggi, 26 anni fa, nasceva Matteo Franzoso: dall'esordio sulla Saslong al sogno coronato sulla Streif, il suo viaggio

Proviamo a raccontare, col dolore ancora vivissimo per la scomparsa del velocista azzurro avvenuta ieri a Santiago del Cile, la carriera agonistica di un ragazzo dal sorriso meraviglioso. Voleva diventare un polivalente, i problemi alla schiena lo bloccarono dopo l'ingresso in nazionale, ma la vittoria nella nebbia di Zinal, in Coppa Europa, sbloccò il pass per la Coppa del Mondo dove ha collezionato 17 presenze. Sognava le Olimpiadi in casa, ha potuto affrontare (lo scorso gennaio) la pista-mito dei discesisti.