Questo sito contribuisce alla audience de

La FISG candida Bolzano per ospitare i campionati del mondo 2024 di hockey su ghiaccio

Foto di Redazione
Info foto

FISG / Valentina Gallina

Hockeycampionati del mondo

La FISG candida Bolzano per ospitare i campionati del mondo 2024 di hockey su ghiaccio

La rassegna iridata di 1^ Divisione Gruppo A potrebbe tornare in Italia, dopo la beffa per Brunico in questo 2023. Dal 25 al 27 maggio la sfida con Budapest, le parole del numero 1 federale Andrea Gios anche in merito alla delusione della mancata promozione in Top Division.

Ci sarà anche Bolzano tra le città in lizza per ospitare nel 2024 i campionati del mondo di hockey su ghiaccio di 1^ Divisione Gruppo A. La candidatura è stata inoltrata ufficialmente dalla FISG, che cercherà quindi di riportare la rassegna iridata su suolo italiano dopo aver perso l'assegnazione del 2023, andata per un solo voto a Nottingham (in quel caso la candidata italiana era Brunico). “Abbiamo scelto Bolzano perché è una piazza importante per l'hockey e per la Nazionale - spiega Marcello Cobelli, responsabile del settore hockey per la FISG - Sono convinto che avremo buone chances: la Sparkasse Arena è una struttura capiente (6.800 posti, ndr), moderna e ben collegata sia con il centro città sia con gli alberghi”.

Il Four Points by Sheraton, infatti, dista dall'impianto appena 600 metri ed è raggiungibile dalle squadre comodamente a piedi. “Abbiamo avuto un ottimo colloquio con il Comune di Bolzano - aggiunge Cobelli - che si è reso subito disponibile dimostrando grande entusiasmo”. Al momento il capoluogo altoatesino se la giocherà con Budapest: la scelta verrà presa nel corso del prossimo congresso IIHF, in programma dal 25 al 27 maggio a Tampere, in Finlandia, dove in questi giorni si stanno svolgendo i Mondiali Top Division.

E' dal 1994, anno della sua inaugurazione, che la Sparkasse Arena di Bolzano (fu Palaonda) non ospita un evento internazionale IIHF a livello senior. Non saranno le uniche due candidature inoltrate dall'Italia. Renon, che a gennaio ha ospitato i Mondiali femminili U18 1^ Divisione Gruppo A, si candiderà per i Mondiali maschili U20 1^ Divisione Gruppo B con l'Arena Ritten. La Würth Arena di Egna, invece, sarà in lizza per ospitare i Mondiali femminili di 1^ Divisione Gruppo B.

Intanto, per la nazionale italiana il Mondiale di Nottingham si è chiuso con una delusione e la mancata promozione in Top Division. “Sono stati commessi degli errori - spiega il presidente della FISG, Andrea Gios - e stiamo facendo il punto della situazione per approfondire la situazione e trovare rimedi adeguati: anche come Federazione, naturalmente, dobbiamo riflettere, sederci intorno a un tavolo e capire dove si è sbagliato”.

Non cambia comunque il fine ultimo del progetto: “Le Olimpiadi di Milano Cortina non devono essere un punto di arrivo, ma un trampolino di lancio per il nostro hockey - precisa Gios - per questo motivo dobbiamo fare in modo di convincere anche i giocatori più reticenti a indossare la maglia della Nazionale. Abbiamo bisogno di tutti i nostri migliori giocatori e non è possibile che alcuni atleti di esperienza rifiutino di indossare la maglia azzurra in eventi importanti come il Mondiale”.

Il numero 1 federale sottolinea però anche gli aspetti positivi: “Abbiamo un bel gruppo di ragazzi e molti giovani hanno fatto la loro prima esperienza iridata - conclude Gios - Non dimentichiamo che la nostra era la seconda squadra più giovane del torneo a Nottingham: è su questo spirito che dobbiamo continuare a lavorare a partire fin dalle prossime settimane”. Dello stesso avviso il responsabile delle squadre Nazionali di hockey, Stefan Zisser: “Il Mondiale in Gran Bretagna è stato sicuramente una grande delusione, soprattutto perché il percorso era stato positivo con le buone prestazioni nei tornei di Budapest e Bolzano – le sue parole - Tutti devono guardarsi allo specchio e capire cos'hanno sbagliato, noi dirigenti compresi. Adesso bisogna intensificare la collaborazione con i club e ripongo buone speranze nel camp estivo”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
39
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Il C.O. di Milano Cortina 2026 porta nelle scuole superiori l'organizzazione dei grandi eventi sportivi

Il C.O. di Milano Cortina 2026 porta nelle scuole superiori l'organizzazione dei grandi eventi sportivi

Roma, 22 maggio 2023 - Il Comitato Organizzatore dei Giochi invernali di Milano Cortina 2026 aderisce al programma nazionale di PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) con l’obiettivo di far conoscere agli studenti e alle studentesse degli ultimi tre anni delle scuole superiori la realtà dell’organizzazione degli eventi sportivi di rilevanza internazionale.