Milano capitale mondiale del pattinaggio di figura nel 2018

Milano capitale mondiale del pattinaggio di figura nel 2018
Figure SkatingFigure skating - notizie

Milano capitale mondiale del pattinaggio di figura nel 2018

Il presidente del Coni, Giovanni Malagò, ha ufficializzato questa mattina presso il nuovo palazzo del ghiaccio di Bergamo l’assegnazione all’Italia del Campionato Mondiale di Pattinaggio di Figura 2018, che si terrà a Milano.

 

COMUNICATO STAMPA

Giovanni Malagò, presidente del CONI, in visita questa mattina al’IceLab – Palaghiaccio di Bergamo, ha ufficializzato che l’Italia si è aggiudicata il Campionato Mondiale di Pattinaggio Figura del 2018 e che Milano è stata scelta come sede
strutture come l’IceLab sono indispensabili per dare agli atleti azzurri la possibilità di competere ai massimi livelli. La Lombardia è in questo momento la regione che traina lo sport in Italia
 
Federica Pesenti, presidente di IceLab è stata chiamata alla guida del Comitato Organizzatore: “ho accettato con grande entusiasmo di occuparmi di questo prestigioso evento che rappresenterà certamente un momento di crescita del nostro movimento sportivo, tanto più rilevante con il contributo di tutte le componenti tecniche e organizzative”.
 
Nel board sarà affiancata da Roberto Fabbricini Segretario Generale del CONI, e da Andrea Gios, presidente della Federazione Italiana Sport Ghiaccio: “il pattinaggio artistico è un fiore all’occhiello della nostra federazione; gli atleti presenti oggi sono tutti potenziali medaglie e grazie al loro impegno e ai loro sacrifici siamo pronti ad accogliere anche le sfide più difficili con la convinzione di poterle vincere”.
 
La Federazione Italiana Sport Ghiaccio conta 18.000 atleti tesserati. I mondiali tornano a Milano dopo 65 anni e si svolgeranno dal 19 al 25 marzo del 2018.
 
Intervenuto all’incontro Antonio Rossi, assessore allo sport Regione Lombardia, ha sottolineato l’importanza dell’assegnazione di questa manifestazione al capoluogo lombardo, annunciando il massimo sostegno al comitato organizzatore.
 
Per l’occasione sulla pista di IceLab si sono esibiti alcuni atleti della nazionale italiana, entusiasti di potersi giocare una medaglia tra meno di due anni di fronte al pubblico di casa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.