Charlène Guignard e Marco Fabbri trionfano nel Golden Spin e nel circuito ISU Challenger Series

Charlène Guingard e Marco Fabbri trionfano nel Golden Spin e nel circuito ISU Challenger Series
Info foto

Getty Images

Figure skating - Golden Spin 2015

Charlène Guignard e Marco Fabbri trionfano nel Golden Spin e nel circuito ISU Challenger Series

Le ultime due settimane sono state ricche di soddisfazioni per la coppia di danza italiana composta da Charlène Guignard e Marco Fabbri. Gli allievi di Barbara Fusar Poli, dopo avere dominato la Warsav Cup, si sono ripetuti nel Golden Spin infrangendo per la prima volta in carriera la soglia dei centosettanta punti.

I risultati ottenuti tra Varsavia e Zagabria sono, peraltro, valsi il successo nella seconda edizione del cicuito Isu Challenger Series, concluso al posto d'onore dodici mesi or sono.

Archiviato un punteggio di elevato profilo nella short-dance, i vice-campioni nazionali non sono stati da meno nella danza libera al termine della quale si sono tolti tre soddisfazioni non da poco. Innanzitutto, sono stati i primi ad ottenere nel corso della stagione un livello quattro su una delle sequenze di passi in coppia, in secondo luogo si sono finalmente spinti oltre quota cinquanta nella somma delle componenti del programma e dulcis in fundo hanno fatto segnare il migliore punteggio tecnico stagionale, strappando la corona ai fratelli Shibutani. La prova di Guignard/Fabbri sulla colonna sonora di "Schindler's List" è stata impeccabile a partire dai twizzle fino ad arrivare all'elemento coreografico di chiusura, a testimonianza della crescita senza soluzione di continuità evidenziata in autunno.

Alle spalle della coppia italiana si sono piazzati con quasi venti lunghezze di distacco gli statunitensi Kaitlin Hawayek/Jean-Luc Baker, che hanno ottenuto il punteggio più alto della carriera riscuotendo ancora una volta consensi per il programma coreografato da Pasquale Camerlengo e Anjelika Krylova sulle note della colonna sonora di "The Theory of Everything".

Il podio è stato completato dalla coppia armena di recente formazione composta da Tina Garabedian e Simon Proulx-Senecal, che così come i giapponesi Emi Hirai/Marien De La Asuncion, quarti classificati, hanno archiviato nella danza libera i minimi tecnici per prendere parte ai Mondiali.

Nel circuito Isu Challenger Series, Guignard/Fabbri (342) hanno preceduto gli israeliani Tobias/Tkachenko (321,82) e i polacchi Kaliszek/Spodirev (298,12)

 

CLASSIFICA FINALE GOLDEN SPIN

1) ITA - Charlene GUIGNARD / Marco FABBRI
172.28 (1|1) PB
2) USA - Kaitlin HAWAYEK / Jean-Luc BAKER
153.06 (2|2)
3) ARM - Tina GARABEDIAN / Simon PROULX-SENECAL
127.92 (4|3) NR
4) JPN - Emi HIRAI / Marien DE LA ASUNCION
127.92 (3|4) PB
5) FIN - Olesia KARMI / Max LINDHOLM
117.02 (5|5)
6) FRA - Peroline OJARDIAS / Michael BRAMANTE
110.32 (7|6) PB
7) HUN - Carolina MOSCHENI / Balazs MAJOR
110.06 (6|7) PB

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.