Campionati Mondiali di Saitama - Danza

Campionati Mondiali di Saitama - Danza
Info foto

Getty Images

Figure Skating - World Championships 2014, Saitama

Campionati Mondiali di Saitama - Danza

La gara di danza dei Mondiali di Saitama sarà orfana di Davis/White e Virtue/Moir, coppie nordamericane dominatrici dell'ultimo lustro

La sfida per il titolo coinvolgerà perciò i sodalizi che a Sochi si sono contesi la medaglia di bronzo. I favori del pronostico spettano a Ilinykh/Katsalapov, che proveranno a riportare in Russia il titolo iridato a distanza di cinque anni dall'ultima vittoria griffata Domnina/Shabalin. Le principali alternative sono i francesi Pechalar/Bourzat, i russi Bobrova/Soloviev, gli italiani Cappellini/Lanotte e i canadesi Weaver/Poje.

Tra i candidati alle prime dieci posizioni, non vanno dimenticati gli statunitensi Chock/Bates e Shibutani/Shibutani, i britannici Coomes/Buckland e i tedeschi Zhiganshina/Gazsi.

La seconda coppia azzurra, composta da Charlene Guignard e Marco Fabbri, proverà con credenziali a migliorare il quattordicesimo posto ottenuto nei recenti Giochi Olimpici.

Rispetto a Sochi, saranno assenti anche i francesi Carron/Jones, sostituiti dai più giovani Papadakis/Cizeron, gli ucraini Heekin-Canedy/Dun e i cinesi Huang/Zheng, privi del minimo tecnico di eleggibilità nella danza libera.

Nell'occasione, non mancheranno pattinatori italiani di esportazione come Stefano Caruso e Federica Testa che, in coppia con Tanja Kolbe l'uno e con Lukas Csolley l'altra, difenderanno rispettivamente i colori di Germania e Slovacchia.

Va rimarcato come a Saitama City, saranno della partita ben quattro coppie in più rispetto ai Mondiali della scorsa stagione.

 

ELENCO ISCRITTI

1) AUS -  Danielle OBRIEN / Gregory MERRIMAN   
(sesta partecipazione)

2) AZE -  Julia ZLOBINA / Alexei SITNIKOV   
(terza partecipazione)

3) BLR -  Viktoria KAVALIOVA / Yurii BIELIAIEV   
(seconda partecipazione)

4) CAN -  Piper GILLES / Paul POIRIER   
(seconda partecipazione)

5) CAN -  Alexandra PAUL / Mitchell ISLAM   
(debuttanti)

6) CAN -  Kaitlyn WEAVER / Andrew POJE   
(sesta partecipazione)

7) CZE -  Gabriela KUBOVA / Matej NOVAK   
(debuttanti)

8) DEN -  Laurence FOURNIER BEAUDRY / Nikolaj SORENSEN   
(debuttanti)

9) EST -  Irina SHTORK / Taavi RAND   
(terza partecipazione)

10) FIN -  Henna LINDHOLM / Ossi KANERVO   
(terza partecipazione)

11) FRA -  Gabriella PAPADAKIS / Guillaume CIZERON
(debuttanti)   

12) FRA -  Nathalie PECHALAT / Fabian BOURZAT
(undicesima partecipazione)

13) GEO -  Angelina TELEGINA / Otar JAPARIDZE   
(debuttanti)

14) GER -  Tanja KOLBE / Stefano CARUSO   
(debuttanti)

15) GER -  Nelli ZHIGANSHINA / Alexander GAZSI
(sesta partecipazione)   

16) GBR -  Penny COOMES / Nicholas BUCKLAND
(quarta partecipazione)   

17) HUN -  Dora TUROCZI / Balazs MAJOR
(seconda partecipazione)

18) ISR -  Allison REED / Vasili ROGOV   
(seconda partecipazione)

19) ITA -  Anna CAPPELLINI / Luca LANOTTE
(ottava partecipazione)   

20) ITA -  Charlene GUIGNARD / Marco FABBRI
(terza partecipazione)

21) JPN -  Cathy REED / Chris REED
(settima partecipazione)

22) LTU -  Isabella TOBIAS / Deividas STAGNIUNAS
(quarta partecipazione)

23) POL -  Justyna PLUTOWSKA / Peter GERBER
(seconda partecipazione)

24) RUS -  Ekaterina BOBROVA / Dmitri SOLOVIEV
(sesta partecipazione)

25) RUS -  Elena ILINYKH / Nikita KATSALAPOV
(quarta partecipazione)

26) RUS -  Victoria SINITSINA / Ruslan ZHIGANSHIN
(debuttante)

27) SVK -  Federica TESTA / Lukas CSOLLEY
(terza partecipazione)

28) ESP -  Sara HURTADO / Adria DIAZ
(quarta partecipazione)

29) SUI -  Ramona ELSENER / Florian ROOST
(terza partecipazione)

30) TUR -  Alisa AGAFONOVA / Alper UCAR   
(terza partecipazione)

31) USA -  Alexandra ALDRIDGE / Daniel EATON   
(debuttanti)

32) USA -  Madison CHOCK / Evan BATES
(seconda partecipazione)

33) USA -  Maia SHIBUTANI / Alex SHIBUTANI
(quarta partecipazione)


GIORNI e ORARI DI GARA / PALINSESTO TELEVISIVO (ora italiana)

VENERDì 28 MARZO - ore 03:00 - Short-dance
(differita EUROSPORT, ore 13:00)

SABATO 29 MARZO - ore 04:30 - Danza libera
(differita EUROSPORT, ore 13:00)


NOTE FINALI

Nessuna coppia in gara ha conquistato un titolo mondiale. Tra gli iscritti, Shibutanti/Shibutani, Bobrova/Soloviev e Pechalat/Bourzat sono riusciti a salire sul podio, ma senza issarsi mai oltre il terzo posto.

2
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Tutto aperto dopo Sölden: il Gioco dei Podi 2025/26 verso un novembre... da brividi

Tutto aperto dopo Sölden: il Gioco dei Podi 2025/26 verso un novembre... da brividi

L’opening della Coppa del Mondo, su un Rettenbach già in versione invernale, ha lanciato la stagione del Gioco dei Podi Neveitalia: le prime due gare valide per la nuova edizione hanno dato il via alla corsa per la vittoria finale, che mette in palio un weekend per due persone in Val di Fassa, da quest'anno nuovo name sponsor della sfida più amata dagli appassionati di sci. Tanti i punti assegnati ma nessun podio completo indovinato per una classifica... apertissima. A metà novembre tutti a Levi.