Torino porta a casa le Universiadi invernali 2025: "Due anni di duro lavoro e un grande onore"

Foto di Redazione
Info foto

FISI AOC

Universiadiuniversiadi invernali 2025

Torino porta a casa le Universiadi invernali 2025: "Due anni di duro lavoro e un grande onore"

Assegnato ufficialmente l'evento: le parole del Presidente del Centro Universitario Sportivo torinese, Riccardo D'Elicio.

La FISU (Federazione Internazionale Sport Universitario) ha scelto Torino per ospitare i Giochi Mondiali Universitari Invernali 2025, ovvero la 32esima edizione dell'Universiade legata agli sport della neve e del ghiaccio.

Si è tenuta ieri, presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi di Torino Cavallerizza Reale, la cerimonia di assegnazione dei Giochi. Si avrà tempo 90 giorni per la costituzione del Comitato Organizzatore, il reperimento delle necessarie coperture finanziarie che porteranno alla firma del contratto di attribuzione. La delegazione formata da Eric Saintrond (Segretario Generale FISU/CEO), Lorenzo Lentini (Comitato Esecutivo della FISU) e Milan Augustin (Direttore dei Giochi Mondiali Universitari Invernali FISU) ha incontrato le istituzioni accademiche, territoriali ed i parlamentari piemontesi.

Sono intervenuti il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, l'Assessore allo Sport della Regione Piemonte e Presidente del Comitato Promotore, Fabrizio Ricca, la Sindaca della Città di Torino, Chiara Appendino, il Presidente del CUSI (Centro Universitario Sportivo Italiano), Antonio Dima, il Presidente del Centro Universitario Sportivo torinese, Riccardo D'Elicio, il Rettore dell'Università degli Studi di Torino, Stefano Geuna. I saluti iniziali hanno visto l'intervento in collegamento diretto del Sottosegretario allo Sport, Valentina Vezzali, che ha sottolineato l'importanza di questo evento per il nostro paese, per lo sport italiano e per il rilancio a livello internazionale della città di Torino.

Queste le parole di Riccardo D'Elicio: “Torino avrà l'onore di ospitare questa grande manifestazione nel 2025. Dopo due anni di duro lavoro mi sento in dovere di ringraziare la squadra CUS al completo. E' un onore pensare di avere la possibilità di poter rivivere le emozioni dell'edizione 2007. Questo evento rilancerà il nostro territorio, Torino come città a forte vocazione universitaria. Un momento unico per lo sport universitario italiano”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
19
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.