Peter Runggaldier ospite d'onore di una "Golf Race" tra leggende organizzata dallo Sci Club Druscié

Foto di Redazione
Info foto

Sci Club Druscié

Eventicuriosità

Peter Runggaldier ospite d'onore di una "Golf Race" tra leggende organizzata dallo Sci Club Druscié

La realtà di Cortina, guidata da patron Alberti, ha allestito un'edizione da record del torneo di golf che ha visto protagonista il campione gardenese, ma pure "Much" Mair e Ivano Edalini. A San Leonardo in Passiria ecco invece il "White Meets Green" con ospiti come Armin Zoeggeler, Jasmin Coratti e Gabriel Messner.

Numeri da record per l’edizione 2025 di “Golf Race - Le Leggende dello Sport”, gara promozionale su 9 buche che è stata proposta nello scorso fine settimana dallo Sci club Druscié Cortina.

Sul green del Golf Club Cortina i partecipanti sono stati 85, numero mai finora registrato per l’iniziativa proposta dal sodalizio presieduto da Flavio Alberti. “Siamo davvero soddisfatti di questa partecipazione a un evento che è un punto fermo della nostra attività e che rappresenta un’occasione per ritrovarsi insieme a tanti protagonisti degli sport invernali - sottolinea Alberti - Quest’anno l’ospite d’onore è stato Peter Runggaldier, ma con l’ex velocista gardenese sono arrivati anche altri due ex azzurri, Michael “Much” Mair e Ivano Edalini”. Tre stelle azzurre che hanno messo assieme 7 vittorie in Coppa del Mondo.

“Come consuetudine, Golf Race - Le Leggende dello Sport è stata anche un’opportunità per promuovere la donazione del midollo osseo, nel ricordo dell'ex allenatore Andrea Puicher Soravia – ha aggiunto Alberti - Lo abbiamo fatto insieme gli amici di Admo Belluno, nella convinzione che lo sport sia non solamente agonismo ma anche un’occasione di attenzione agli altri e di solidarietà”.

Il connubio tra golf e sciatori è storico e nei giorni scorsi, al Golf Club Passiria di San Leonardo in Passiria, è andato in scena il “White Meets Green”, giunto alla sesta edizione per la FISI Golf Charity Cup, a cui hanno preso parte sponsor, sostenitori, amici e funzionari del Comitato regionale FISI Alto Adige. Sono stati raccolti fondi degli sponsor per il sistema di sostegni della federazione regionale, ma si è fatto sul serio anche sul green e fuori dal campo; il denaro raccolto dai 41 sponsor è interamente confluito nel fondo di sostegno destinato a supportare le associazioni altoatesine degli sport invernali.

Ben 128 gli iscritti, nuovo record di partecipanti divisi in tre categorie a seconda dell’handicap, per disputare una gara Stableford a 18 buche. Nella prima categoria si è imposto Rudi Adami con 38 punti, precedendo Michael Fink, anch’egli a 38 punti: al terzo posto si è classificato Stefan Poehl (37). Con 45 punti Simon Lochmann ha vinto la gara della seconda categoria, precedendo Stefano Monteverdi e Alfred Gerstl, entrambi a 42 punti. Nella terza categoria la vittoria è andata a Lorenz Kofler, che con 42 ha battuto per un soffio Marco Coppola e Sebastian Thaler, entrambi a 41 punti. I migliori punteggi lordi sono stati segnati da Helga Fink (26 punti) e Christian Gross (37 punti), mentre nella classifica a squadre si è imposto il team Autoindustriale (Simon Lochmann, Tommy Lochmann, Emil Hofer, Andreas Suchowski) con 117 punti complessivi.

Inoltre sono stati assegnati dei premi speciali per la golfista e il golfista con il “longest drive”: Philipp Putzer ci è riuscito alla buca numero 3, Helga Fink alla 18. Il premio per il “nearest to the pin” è andato a Giuseppe Vazzoler (buca 14) e a Hannes Hafner (buca 9).

Il torneo in programma al Golf Club Passiria ha riservato ancora molto. Si è proseguito con una squisita cena a base di tre portate di pasta offerta dal pastificio Felicetti e allo stesso tempo si è svolta una parte ufficiale condotta da uno degli ospiti d’onore, il presidente del Comitato CONI Alto Adige, Alex Tabarelli. All’evento hanno preso parte tanti personaggi legati alle discipline invernali, come la leggenda dello slittino e attuale dt azzurro, Armin Zoeggeler, Maurizio Cobelli della Coppa del Mondo di sci alpino in Val Gardena, Dorotea Mader, Vanni Galdiolo, Jochen Schenk e Alexia Demez di Sporthilfe Alto Adige, Verena Stuffer della FISI e Roby Demetz del Collegio dei Maestri di sci della provincia di Bolzano.

Sono intervenuti anche alcuni atleti del progetto Top&Talent, con la partecipazione degli slittinisti Nina Zoeggeler, Andrea Voetter, Marion Oberhofer, Verena Hofer, di un saltatore come Alex Insam, il trio di azzurre della velocità composto da Vicky Bernardi, Sara Thaler e Teresa Runggaldier, ma anche Gabriel Messner e Jasmin Coratti, reduci da una stagione trionfale nello snowboard alpino, e il freestyler René Monteleone.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social