La Germania trionfa nella staffetta femminile di Le Grand Bornand

La Germania trionfa nella staffetta femminile di Le Grand Bornand
Info foto

Getty Images

BiathlonBiathlon - Le Grand Bornand

La Germania trionfa nella staffetta femminile di Le Grand Bornand

Nella staffetta femminile di Le Grand Bornand le prime due posizioni sono state occupate, seppur in ordine invertito, dagli stessi Paesi che avevano chiuso in prima e seconda piazza l'analoga competizione tenuta a Hochfilzen sabato.

Il successo è andato alla Germania composta da Franziska Preuß, Andra Henkel, Franziska Hildebrand e Laura Dahlmeier. Le tedesche hanno progressivamente preso il sopravvento su tutte le avversarie ottenendo il più classico dei successi di squadra in quanto nessuna teutonica ha realizzato il miglior tempo nella propria frazione.

Piazza d'onore per l'Ucraina che ha dovuto rimontare dopo una prima metà di gara opaca di Juliya Dzhyma (condizionata anche da caduta dopo essersi agganciata con la ceca Veronika Vitkova in partenza) e Vita Semerenko. Valj Semerenko prima e Olena Pidhrushna poi hanno invece brillato con la campionessa del mondo in carica della sprint riuscita a difendersi nel giro finale dal ritorno di Tora Berger.

Oltre alla detentrice della Coppa del Mondo il quartetto scandinavo era composto da Tiril Eckhoff, Fanny Horn e Synnøve Solemdal. Le norvegesi sono state le principali avversarie della Germania, ma sono scivolate al terzo posto dopo le due ricariche usate proprio da Berger la quale come detto non è poi riuscita a riscavalcare Pidhrushna. 

Clamoroso quarto posto del Canada (Rosanna Crawford, Megan Imrie, Megan Heinicke, Zina Kocher). La nazione nordamericana, al miglior risultato della sua storia in una staffetta femminile, si è presa il lusso di precedere la Francia padrona di casa e una Russia in formazione rimaneggiata affossata in particolare da un pessimo lancio di Svetlana Sleptsova.

L'Italia ha concluso settima con Dorothea Wierer a risultare la migliore del quartetto azzurro. Piazzamento in linea con le aspettative della vigilia considerando la sorprendente prestazione delle canadesi, le quali non erano certo attese così in alto.


STAFFETTA FEMMINILE - LE GRAND BORNAND

1. GERMANIA [0+3] 1:06'27"8
2. UCRAINA [0+4] a 23"3
3. NORVEGIA [0+10] a 23"8
4. CANADA [0+9] a 1'35"8
5. FRANCIA [0+3] a 1'43"8
6. RUSSIA [0+5] a 2'00"4
7. ITALIA [0+10] a 2'30"4

Clicca qui per il risultato completo.

Domani, sempre alle 14.30, è in programma la staffetta maschile. Le donne torneranno in pista per la sprint nella giornata di sabato con partenza alle ore 10.30.

2
Consensi sui social

Staffetta Femminile Le Grand Bornand (FRA)

Biathlon - Le Grand Bornand

La Germania trionfa nella staffetta femminile di Le Grand Bornand

Giovedì 12 Dicembre 2013

Ultimi in biathlon

Julia Simon si salva: un mese di stop inflitto dalla FFS, la fuoriclasse savoiarda perderà Oestersund

Julia Simon si salva: un mese di stop inflitto dalla FFS, la fuoriclasse savoiarda perderà Oestersund

Praticamente nella nottata, è arrivata la decisione della commissione disciplinare federale sul caso di furto e frode che coinvolge la pluricampionessa del mondo di biathlon: sei mesi di sospensione, di cui cinque con la condizionale, e 30mila euro di multa, lasciando così la possibilità a Simon di salvare la partecipazione olimpica. Restano le incognite sul clima che vivrà la nazionale dopo la sua condanna.